user preferences

New Events

Italy / Switzerland

no event posted in the last week
Note: Articles classified as "non anarchist press" are published in this section of the site. They do not usually reflect the opinions of Anarkismo.net nor of the organizations who run this site and are included by reason of their possible interest to readers. The opinions expressed in any such articles are exclusively those of the articles' authors.
italia / svizzera / la sinistra / altra stampa libertaria Thursday August 27, 2015 - 19:48 by Lucio Garofalo
Premetto subito che mi piacerebbe assistere al risveglio di una dialettica democratica in questa comunità. (...) All'uopo potrebbe servire Facebook. In un recente passato, ho già avuto occasione di annotare che il limite oggettivo di questo spazio virtuale di confronto e di partecipazione politica, è insito nel mezzo stesso di comunicazione, attualmente circoscritto ad una cerchia ancora elitaria di cittadini che utilizzano abitualmente Internet ed i social network. Comunque, ben venga lo strumento del web in soccorso alla libertà di espressione e di critica, dunque alla convivenza democratica e civile. Invito chiunque ad afferrare il senso di una questione estremamente delicata qual è, appunto, l'istanza o la rivendicazione di una maggiore partecipazione collegiale e democratica proveniente dal basso, vale a dire da settori consistenti della cittadinanza (...), che non deve scadere in futili pretesti per scatenare sterili o rissose polemiche personali. (...) ... read full story / add a comment
italia / svizzera / la sinistra / stampa non anarchica Sunday May 20, 2012 - 23:46 by Gaspare Serra
L’autolesionismo proverbiale del Pd? Si è spinto al punto di seminare “tanta polvere” da raccogliere “solo vento” da quello che si preannunciava come il più grande raccolto dopo il “bunga bunga”! ... read full story / add a comment
nazionalbolscevismointernet.jpg
italia / svizzera / la sinistra / altra stampa libertaria Monday January 23, 2012 - 20:18 by RASH Roma   image 1 image
Dibattito e presentazione del libro: "Ribelli e Borghesi, nazionalbolscevismo e rivoluzione conservatrice 1914-1933" con la presenza dell'autore Franco Milanesi. ... read full story / add a comment
italia / svizzera / la sinistra / stampa non anarchica Sunday February 27, 2011 - 20:49 by Gaspare Serra
Esiste una difficoltà di “selezione della classe politica” e di “democrazia interna” ai partiti?
Ed esiste un problema di carenza di “meritocrazia” in politica (una “questione morale”, specie coniugata al femminile)?
Questi gli interrogativi sollevati da Sara Giudice, giovane militante prima di Forza Italia e poi del Pdl, dal 2006 consigliera circoscrizione a Milano.
Domande che l'hanno spinta ad intraprendere un’iniziativa “inedita” nel suo partito (per la quale è salita alla ribalta delle cronache nazionali): l’indizione di una petizione pubblica per chiedere le dimissioni di Nicole Minetti, "igienista dentale" del Premier eletta alle elezioni regionali del 2009 dopo essere stata inserita "in extremis" nel listino bloccato del governatore Formigoni!

Tale iniziativa era destinata a suscitare "infuocate polemiche" e prese di distanza nel Pdl (partito ontologicamente poco "propenso" alla dialettica interna…).
Quello che in pochi si sarebbero aspettati, invece, sono le ampie "simpatie" che la Giudice ha riscosso tra la sua stessa base: ad oggi, sono oltre "12 mila" le firma raccolte!
Adesso, però, la Giudice rischia di pagare "a caro prezzo" il coraggio mostrato nello sfidare pubblicamente il suo Presidente: la prospettiva che le si apre davanti è l'"allontanamento" dal partito!
Troppo “rischioso” concedere spazio e visibilità ad una “meteora” fuoriuscita dall’"orbita totalizzante" dal leader?

Convinto che sia sempre auspicabile “dar voce a chi non ne ha” (o a chi vorrebbero toglierla!), allora, ho invitato Sara Giudice a concedermi un’intervista per spiegare le sue ragioni e rispondere alle pesanti critiche ricevute (si è messa già in opera quella che Saviano ha definito la "macchina del fango"?).
Un’intervista che, in quanto di grande interesse politico-culturale (oltre che d’estrema attualità), ho deciso di porre alla vostra attenzione qui di seguito…
... read full story / add a comment
italia / svizzera / la sinistra / altra stampa libertaria Tuesday January 11, 2011 - 18:23 by Studenti e Precari
Siamo studenti e studentesse, stagisti, commessi, ricercatori e operaie, ovviamente precari e precarie. Ci avete formato anni per mettere a valore le nostre conoscenze. Provate a disciplinarci dentro programmi scolastici fissi e crediti alienanti. Ci fate lavorare per un panino e una mezza bottiglietta d’acqua all’ora, senza uno straccio di diritto, né il buono pasto, né la pausa per pisciare. Metà del nostro stipendio se ne va in affitto, un viaggio in treno vale una nostra giornata di lavoro. ... read full story / add a comment
italia / svizzera / la sinistra / altra stampa libertaria Tuesday January 04, 2011 - 21:05 by Paula Roupa, Nikos Maziotis, Kostas Gournas
Comunicato dei tre membri prigionieri di Lotta Rivoluzionaria riguardo agli attacchi alle ambasciate ... read full story / add a comment
italia / svizzera / la sinistra / stampa non anarchica Wednesday March 31, 2010 - 18:48 by Gaspare Serra
REGIONALI 2010: analisi del voto e possibili prospettive... ... read full story / add a comment
italia / svizzera / la sinistra / altra stampa libertaria Tuesday March 09, 2010 - 02:14 by Gaspare Serra
LA REGOLA: COSA PREVEDE LA LEGGE?

A seguito della legge costituzionale n.1 del 1999 (che introdusse, per le regioni ordinarie, l’elezione diretta dei presidenti di regione), la legge quadro dello Stato n. 165 del 2004 ha fissato alcuni “principi generali” cui le regioni sarebbero state vincolate nel rinnovare la propria legislazione elettorale.
Tra questi, vi è il principio della “non immediata rieleggibilità”, allo scadere del secondo mandato, del presidente della giunta regionale eletto a suffragio universale e diretto (in pratica, un “divieto di terzo mandato” consecutivo per i governatori).

Due sono i punti più “controversi” di tale normativa:
I- tale principio è “direttamente applicabile” (a prescindere dall’emanazione di una conforme legge regionale)?
II- inoltre, lo stesso deve intendersi “retroattivo” (nel novero dei mandati consecutivi, dunque, devono ricomprendersi anche quelli precedenti l’entrata in vigore della legge n. 165 del 2004)?
Pur essendo vero che il legislatore statale non si è espresso in maniera inequivoca, la risposta comunemente data dal mondo giuridico-accademico è, però, positiva ad entrambi i quesiti.

E’ vero, infatti, che la legge del 2004 rinvia, per la “disciplina di dettaglio”, alla legislazione regionale (che, colpevolmente, in alcune regioni, tra cui Lombardia ed Emilia Romagna, non è ancora stata emanata), ma i maggiori costituzionalisti si sono espressi in favore della “diretta applicabilità” del principio su esposto.
Se così non fosse, del resto, si otterrebbe il risultato paradossale:
- di vincolare le regioni “solerti” (nell’approvare una nuova legislazione regionale) a dare immediata applicazione alla legge dello Stato;
- e di premiare, di contro, le regioni “inadempienti” (lasciandole libere di violare apertamente un “principio fondamentale” sancito da una legge dello Stato)!

Gli esperti, inoltre, concordano nel sostenere la “retroattività” del divieto.
Per far scattare il “vincolo del doppio mandato”, quindi, occorre tenere conto:
- non solo dei mandati vigenti (o successivi) al momento dell’entrata in vigore della legge n. 165 del 2004;
- bensì anche di tutti quelli “immediatamente precedenti” all’entrata in vigore della legge.
... read full story / add a comment
italia / svizzera / la sinistra / stampa non anarchica Sunday October 18, 2009 - 23:11 by GASPARE SERRA
IL PD È UN “PARTITO COALIZIONE”, volto a riunire due partiti dalle esperienze storiche profondamente diverse:
- le radici della Margherita risalgono alla storia della Dc
- ed i Ds, invece, sono eredi (di seconda generazione) del Pci.
CIÒ HA DETERMINATO UNA “COABITAZIONE” TRA FIGURE POLITICHE MOLTO DIVERSE TRA LORO, una “convivenza difficile” al punto da non riuscire a consentire di trovare un ragionevole accordo nemmeno per quanto riguarda la collocazione del partito nell’ambito del Parlamento europeo: dove può mai collocarsi il Pd se non nell’unico gruppo europarlamentare riformista e progressista contrapposto al Ppe (in cui, di contro, risiedono il Pdl e l’Udc), ossia il Pse (in cui, invece, siedono tutti i socialisti europei)? ... read full story / add a comment
italy / switzerland / the left / other libertarian press Thursday April 07, 2005 - 00:50 by Hydranarchist
Hydrarchist analyses the death of the Italian extra-parliamentary political network, Disobbedienti (Disobedients), and reports on the rise of social precarity as a focus of political action in Italy. ... read full story / add a comment
This page can be viewed in
English Italiano Deutsch
© 2005-2025 Anarkismo.net. Unless otherwise stated by the author, all content is free for non-commercial reuse, reprint, and rebroadcast, on the net and elsewhere. Opinions are those of the contributors and are not necessarily endorsed by Anarkismo.net. [ Disclaimer | Privacy ]