user preferences

New Events

Italia / Svizzera

no event posted in the last week

Scuola e università

textProgettifici e dittatori scolastici 23:09 Jul 05 0 comments

textLa Buona Scuola 02:50 Oct 05 0 comments

textLa Buona Scuola 16:04 Sep 09 0 comments

textEducar para la bobada 07:32 Jan 08 0 comments

textAteismo diventa materia scolastica in Irlanda 17:59 Sep 27 0 comments

more >>

Una riflessione sincera sulla DaD

category italia / svizzera | scuola e università | opinione / analisi author Tuesday May 26, 2020 21:06author by Lucio Garofalo Report this post to the editors

Ormai siamo alla conclusione di un anno scolastico anomalo e temo che i bambini siano esausti. Sarò una sorta di bastian contrario, ma è già tanto se gli alunni hanno avuto la pazienza di seguire fino ad oggi la DaD. Secondo me, la didattica digitale non è efficace, tutt'altro. Anche se numerosi presidi propugnano e sponsorizzano la DaD. E persino qualche collega "fanatica".

Una riflessione sincera sulla DaD

Ormai siamo alla conclusione di un anno scolastico anomalo e temo che i bambini siano esausti. Sarò una sorta di bastian contrario, ma è già tanto se gli alunni hanno avuto la pazienza di seguire fino ad oggi la DaD. Secondo me, la didattica digitale non è efficace, tutt'altro. Anche se numerosi presidi propugnano e sponsorizzano la DaD. E persino qualche collega "fanatica". Da settembre, con la speranza che si riparta in una situazione vicina alla normalità, si potrà recuperare. Piaccia o meno, la DaD ha fallito in modo clamoroso ed eclatante. Con la DaD non si può più andare avanti: è noiosa, monotona ed alienante. Pure con le videolezioni i bambini e i ragazzi si addormentano. Chi si professava contrario alla DaD, ha cambiato idea da un giorno all'altro. Un livello di coerenza assai scarso e ridicolo. La nostra categoria ha una credibilità pari a zero. È per questa ragione che ci prendono a pesci in faccia. La DaD costituisce un grave vulnus pedagogico, un precedente serio e pericoloso, che si ritorcerà contro di noi, equiparando i docenti ad uno status impiegatizio. Nel futuro ce ne accorgeremo, ma a nostre spese, ossia quando i dirigenti scolastici potranno imporci la DaD in qualsiasi momento, nei vari periodi di sospensione delle attività didattiche svolte in presenza. E ci tratteranno alla stregua dei colletti bianchi, bensì sottopagati. Anzi, già siamo trattati in tal guisa, se non peggio. Il discorso non si riferisce alla situazione che si è determinata in seguito alla grave emergenza sanitaria, per cui si è avviata la DaD in quanto soluzione "tecnica" tampone, ma solo grazie al nostro volontariato, va ricordato, che alcuni dirigenti scolastici hanno presentato, come al solito, in termini di un obbligo, che non c'è. Il problema si proietta in futuro, allorquando la DaD sugellerà l'ultimo passaggio verso uno stato giuridico da impiegati, quale già siamo visti da molti (dirigenti, genitori ed utenti vari). Mi preme ricordare che la nostra non è una mera professione impiegatizia, bensì una funzione intellettuale assai speciale, da non confondere, però, con una "missione religiosa". Il tutto è calato dall'alto, senza un minimo di discussione e di condivisione collegiale da parte dei docenti, che vivono ogni giorno la realtà concreta della didattica (in presenza oppure a distanza). Ebbene, abbiamo vissuto un precedente grave e preoccupante. Ce ne accorgeremo solo quando sarà troppo tardi. Senza nemmeno sfiorare la questione, assai delicata, della privacy e delle piattaforme digitali (quelle che il MIUR ha sponsorizzato ufficialmente e che fanno capo al colosso Google), che fanno lucrare una multinazionale privata. Un tema a dir poco spinoso e controverso. Così come scottano altri argomenti che non sto qui a sollevare solo per ragioni di spazio e di tempo. Ma una cosa è certa: la messa in atto della DaD ha fornito il pretesto che tanti (dirigenti scolastici, nonché funzionari del MIUR) attendevano da tempo per un ultimo passo verso la subordinazione totale e definitiva del corpo docente in un mero ruolo impiegatizio. Senza offesa per costoro, la professione del docente è di tipo intellettuale ed è molto speciale, in quanto ha lo scopo di educare le menti dei più giovani ad uno spirito critico, ad una capacità di analisi e di giudizio, ad un'attitudine al discernimento e al pensiero libero. Ed è l'esatto contrario di una mansione di ordine impiegatizio.

Lucio Garofalo

This page can be viewed in
English Italiano Deutsch

Front page

International anarchist call for solidarity: Earthquake in Turkey, Syria and Kurdistan

Elements of Anarchist Theory and Strategy

19 de Julio: Cuando el pueblo se levanta, escribe la historia

International anarchist solidarity against Turkish state repression

Declaración Anarquista Internacional por el Primero de Mayo, 2022

Le vieux monde opprime les femmes et les minorités de genre. Leur force le détruira !

Against Militarism and War: For self-organised struggle and social revolution

Declaração anarquista internacional sobre a pandemia da Covid-19

La révolution du Rojava a défendu le monde, maintenant le monde doit défendre la révolution du Rojava!

Anarchist Theory and History in Global Perspective

Trans Rights is a Class Issue

Capitalism, Anti-Capitalism and Popular Organisation [Booklet]

AUKUS: A big step toward war

Reflexiones sobre la situación de Afganistán

Αυτοοργάνωση ή Χάος

South Africa: Historic rupture or warring brothers again?

Declaración Anarquista Internacional: A 85 Años De La Revolución Española. Sus Enseñanzas Y Su Legado.

Death or Renewal: Is the Climate Crisis the Final Crisis?

Gleichheit und Freiheit stehen nicht zur Debatte!

Contre la guerre au Kurdistan irakien, contre la traîtrise du PDK

Meurtre de Clément Méric : l’enjeu politique du procès en appel

Comunicado sobre el Paro Nacional y las Jornadas de Protesta en Colombia

The Broken Promises of Vietnam

Premier Mai : Un coup porté contre l’un·e d’entre nous est un coup porté contre nous tou·tes

© 2005-2023 Anarkismo.net. Unless otherwise stated by the author, all content is free for non-commercial reuse, reprint, and rebroadcast, on the net and elsewhere. Opinions are those of the contributors and are not necessarily endorsed by Anarkismo.net. [ Disclaimer | Privacy ]