user preferences

New Events

Italia / Svizzera

no event posted in the last week

A proposito del tema della violenza

category italia / svizzera | storia | opinione / analisi author Tuesday July 23, 2019 17:13author by Lucio Garofalo Report this post to the editors

A proposito del tema della violenza, in questi giorni, a 18 anni di distanza dal 2001, vengono rievocate le drammatiche giornate di Genova, segnate dalle terribili violenze della repressione poliziesca, dall'assalto alla scuola Diaz, dalle torture nel carcere di Bolzaneto, dall'assassinio di Carlo Giuliani, ecc.

A proposito del tema della violenza, in questi giorni, a 18 anni di distanza dal 2001, vengono rievocate le drammatiche giornate di Genova, segnate dalle terribili violenze della repressione poliziesca, dall'assalto alla scuola Diaz, dalle torture nel carcere di Bolzaneto, dall'assassinio di Carlo Giuliani, ecc. Certo, bisogna citare anche le "violenze" dei black-block (e su tali vicende servirebbe ancora far luce, dato che sussistono tuttora molte zone d'ombra), violenze che sono un parto degenere di un sistema putrido ed incancrenito, capace di produrre in quantità industriale violenza, odio e distruzione, nella misura in cui ne ha bisogno come l'aria che respiriamo, per giustificare la sua esistenza. Insomma, queste vicende sono strettamente legate da un denominatore comune: la violenza. Sull'argomento vale la pena spendere almeno qualche parola per un ragionamento storico, critico e politico il più possibile rigoroso. Io ci provo, partendo dal mio punto di vista e avvalendomi delle mie capacità analitiche e delle esperienze. La violenza, intesa come un comportamento individuale, ha un suo fondamento profondo e complesso, insito nella struttura sociale. Ad esempio, nella realtà capitalista, la violenza del singolo, la ribellione giovanile apparentemente senza causa, il vandalismo, il teppismo negli stadi di calcio, o durante una manifestazione, la criminalità comune, la perversione di soggetti definiti "mostri", sono sempre il frutto marcio di una struttura sociale che ha bisogno di produrre odio e violenza. Sono la manifestazione di un contesto sociale che, per sua natura, crea conflittualità, concorre alla depravazione dell'animo umano, che in tal modo viene ad essere condizionato dall'ambiente esterno. Dunque, la violenza non è una questione di malvagità individuale, ma è un tema sociale, costituisce la facciata fenomenica dietro cui si camuffa la violenza organizzata e legale, o istituzionale, della società, dello Stato: è lo strato superficiale ed esteriore, sotto cui giace ed incancrenisce la corruzione, il male, il marciume dell'ordine costituito. In effetti, è difficile determinare la violenza come un comportamento di tipo etologico, immutabile, dell'essere umano, in quanto è la natura stessa dell'ordine sociale, il principio che genera i criminali, i violenti in quanto singoli individui, che sono spesso i soggetti più vulnerabili sotto il profilo psichico ed emotivo. La visione che attribuisce alla "cattiveria umana" la causa dei mali del mondo, è un'ingenua e volgare mistificazione culturale. Il tema della violenza è talmente vasto, complesso ed enorme, da rivestire un'importanza centrale e prioritaria nell'ambito dello sviluppo storico dell'intera umanità.

Lucio Garofalo

This page can be viewed in
English Italiano Deutsch

Front page

International anarchist call for solidarity: Earthquake in Turkey, Syria and Kurdistan

Elements of Anarchist Theory and Strategy

19 de Julio: Cuando el pueblo se levanta, escribe la historia

International anarchist solidarity against Turkish state repression

Declaración Anarquista Internacional por el Primero de Mayo, 2022

Le vieux monde opprime les femmes et les minorités de genre. Leur force le détruira !

Against Militarism and War: For self-organised struggle and social revolution

Declaração anarquista internacional sobre a pandemia da Covid-19

La révolution du Rojava a défendu le monde, maintenant le monde doit défendre la révolution du Rojava!

Anarchist Theory and History in Global Perspective

Trans Rights is a Class Issue

Capitalism, Anti-Capitalism and Popular Organisation [Booklet]

AUKUS: A big step toward war

Reflexiones sobre la situación de Afganistán

Αυτοοργάνωση ή Χάος

South Africa: Historic rupture or warring brothers again?

Declaración Anarquista Internacional: A 85 Años De La Revolución Española. Sus Enseñanzas Y Su Legado.

Death or Renewal: Is the Climate Crisis the Final Crisis?

Gleichheit und Freiheit stehen nicht zur Debatte!

Contre la guerre au Kurdistan irakien, contre la traîtrise du PDK

Meurtre de Clément Méric : l’enjeu politique du procès en appel

Comunicado sobre el Paro Nacional y las Jornadas de Protesta en Colombia

The Broken Promises of Vietnam

Premier Mai : Un coup porté contre l’un·e d’entre nous est un coup porté contre nous tou·tes

© 2005-2023 Anarkismo.net. Unless otherwise stated by the author, all content is free for non-commercial reuse, reprint, and rebroadcast, on the net and elsewhere. Opinions are those of the contributors and are not necessarily endorsed by Anarkismo.net. [ Disclaimer | Privacy ]