user preferences

New Events

Asia meridionale

no event posted in the last week

Lo Spettro Della Lotta Di Classe Si Aggira In Bangladesh

category asia meridionale | lotte sindacali | cronaca author Thursday January 17, 2019 02:06author by Gianni Sartori Report this post to the editors

Le proteste e gli scioperi di questo inizio 2019 in Bangladesh strappano il velo del bestiale sfruttamento "pret-à-porter"...
bangladesh_garment_workers.jpg


RIVOLTE e scioperi degli operai in BANGLADESH

(Gianni Sartori)

Almeno venti operai di alcune aziende tessili (settore del pret-à-porter, comprese le T-shirts) sono rimasti feriti il 13 gennaio negli scontri con la polizia – armata di cannoni ad acqua, proiettili di caucciù e gas lacrimogeni - nella regione di Narsinghapur in Bangladesh.

Iniziate il 6 gennaio, le proteste (a Savar, Ashulia, Gazipur, Mirpur...nei giorni precedenti anche a Uttara, Dhaka, Hemayatpur, Kathgora, Tongi, Dakkhinkhan, Abdullahpur...) duravano ormai da una settimana. Tra manifestazioni e scontri avevano coinvolto diverse migliaia di lavoratori (circa 50mila, molto consistente la partecipazione delle donne lavoratrici) che richiedevano miglioramenti salariali.

L'8 gennaio 2019– colpito dagli spari della polizia – era rimasto ucciso l'operaio Sumon Miah di 22 anni, dipendente della Anlima Yarn Dying Ldt, azienda dell'area industriale di Savar.

Savar – sobborgo industriale della capitale – era già tristemente nota per il catastrofico crollo del Rana Plaza dell'aprile 2013 (oltre mille le vittime, almeno doppio il numero dei feriti estratti dalle macerie).

L'edificio di otto piani (di cui quattro costruiti abusivamente) conteneva alcune fabbriche che impiegavano circa 5mila persone. Qui si producevano capi di abbigliamento per Adler Modemarke, Auchan, Ascena Retail, Walmart, Benetton, Bonmarché, Camaieu, C&A, Cato Fashions, Inditex, Joe Fresh, Kik, Cropp, El Corte Inglés, Grabalok, Gueldenpfenning, Matalan, NKD, Premier Clothing, Primark, Sons and Daughters (Kids for Fashion) Loblaws, Mango, Manifattura Corona, Mascot...

Ai piani inferiori del Rana Plaza, una banca, appartamenti e negozi. Quando apparvero le prime crepe i piani inferiori vennero chiusi ed evacuati mentre ai lavoratori venne ordinato di tornare anche il giorno dopo. In mattinata l'edificio crollò seppellendoli sotto le macerie.

Nel settembre dell'anno scorso c'era stata la decisione di aumentare il salario minimo (congelato dal 2013) passando da 53 a 80 euro mensili a partire da gennaio.

Venivano aumentati, ma in maniera lieve, anche gli altri sei livelli salariali. Non abbastanza - secondo i sindacati - rispetto all'aumento del costo della vita.

Dopo i duri scontri del 13 gennaio è dovuto intervenire direttamente il governo per concedere un ulteriore aumento salariale (variante da 20 centesimi a 8 euro mensili) per gli altri livelli. Ma, almeno per ora, senza poter ottenere la sospensione delle mobilitazioni.

Nonostante l'esportazione di capi d'abbigliamento rappresenti l'80% delle esportazioni totali del Bangladesh, i lavoratori del settore (quattro milioni in oltre 4500 aziende) sono tra i peggio pagati del mondo. Sfruttati per i profitti degli insaziabili grandi nomi occidentali (Zara, Carrefour, H&M, Aldi, Walmart...). Stando a un rapporto del CGWR dell'anno scorso, la situazione appare in continuo peggioramento a causa delle insostenibili pressioni su costi e tempi di produzione e di consegna. Le aziende che non stanno al passo vengono scavalcate dalla concorrenza di Birmania e Vietnam e rischiano il fallimento con le immaginabili conseguenze per i lavoratori.

In questi giorni il vice-presidente della BGMEA (l'Associazione dei fabbricanti ed esportatori di capi d'abbigliamento del Bangladesh) ha denunciato che almeno 35 fabbriche non sono più in condizione di produrre a causa del protrarsi dello sciopero. In alcuni casi magazzini e depositi sarebbero stati dati alle fiamme.

In aggiunta il rappresentante della potente corporazione ha minacciato la serrata delle fabbriche se le contestazioni dovessero proseguire. Ma a quanto pare i lavoratori non si sono fatti intimidire e le dure proteste proseguono anche in questi giorni.

This page can be viewed in
English Italiano Deutsch

Front page

International anarchist call for solidarity: Earthquake in Turkey, Syria and Kurdistan

Elements of Anarchist Theory and Strategy

19 de Julio: Cuando el pueblo se levanta, escribe la historia

International anarchist solidarity against Turkish state repression

Declaración Anarquista Internacional por el Primero de Mayo, 2022

Le vieux monde opprime les femmes et les minorités de genre. Leur force le détruira !

Against Militarism and War: For self-organised struggle and social revolution

Declaração anarquista internacional sobre a pandemia da Covid-19

La révolution du Rojava a défendu le monde, maintenant le monde doit défendre la révolution du Rojava!

Anarchist Theory and History in Global Perspective

Trans Rights is a Class Issue

Capitalism, Anti-Capitalism and Popular Organisation [Booklet]

AUKUS: A big step toward war

Reflexiones sobre la situación de Afganistán

Αυτοοργάνωση ή Χάος

South Africa: Historic rupture or warring brothers again?

Declaración Anarquista Internacional: A 85 Años De La Revolución Española. Sus Enseñanzas Y Su Legado.

Death or Renewal: Is the Climate Crisis the Final Crisis?

Gleichheit und Freiheit stehen nicht zur Debatte!

Contre la guerre au Kurdistan irakien, contre la traîtrise du PDK

Meurtre de Clément Méric : l’enjeu politique du procès en appel

Comunicado sobre el Paro Nacional y las Jornadas de Protesta en Colombia

The Broken Promises of Vietnam

Premier Mai : Un coup porté contre l’un·e d’entre nous est un coup porté contre nous tou·tes

© 2005-2023 Anarkismo.net. Unless otherwise stated by the author, all content is free for non-commercial reuse, reprint, and rebroadcast, on the net and elsewhere. Opinions are those of the contributors and are not necessarily endorsed by Anarkismo.net. [ Disclaimer | Privacy ]