|
Recent articles by Tokologo African Anarchist Collective
Communiqué de vœux et de propositions aux camarades présentes aux Jour... Oct 10 24 Anarchists in Rojava: Revolution is a struggle in itself Oct 04 23 An Attempted Marxist-Anarchist Dialogue Oct 03 23 To Cure Africa's Heart-Rending Misery, we Need Working Class/Peasant Counter-Power, Anarchism![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Published in TOKOLOGO: Newsletter of the Tokologo African Anarchist Collective # 5/6 "Africa today lies prostrate, bleeding, and embattled on all fronts, a victim of capitalist and, to a great extent, state socialist ambitions. The heart-rending misery of its peoples, the conditions of abject poverty, squalor and disease in which they live, exist side by side with the wanton luxury, rapacity, and corruption of its leaders." To Cure Africa's Heart-Rending Misery, we Need Working Class/Peasant Counter-Power, AnarchismCONTRIBUTORS: BONGANI, DIKELEDI, KHAYALETHU, LUCKY, MZEE, NKULULEKO, NONZWAKAZI, NONZUKISO, SIYA, WARREN"Africa today lies prostrate, bleeding, and embattled on all fronts, a victim of capitalist and, to a great extent, state socialist ambitions. The heart-rending misery of its peoples, the conditions of abject poverty, squalor and disease in which they live, exist side by side with the wanton luxury, rapacity, and corruption of its leaders." Sam Mbah and I.E. Igariwey, 1997, African Anarchism: The History of a Movement, Sharp Press: Tucson, Arizona. Our vast continent, Africa, is the poorest in the world, host to dozens of wars and conflicts, and marked by instability and inequality. The root causes of the instability lie in political corruption and the profiteering system run by local and international elites. The local ruling classes are interested in making profits and getting wealthy, by any means necessary. The elites are not promoting the development of the working class and peasants (small farmers), but only worsening our conditions. If the choice is between building a road in a poor area or pocketing the money, they will pocket the money. GREEDY ELITES, WEAK ECONOMIESPolitical and economic domination by small African elites, allied to ruling classes from other regions, is part of the instability, corruption and exploitation. Ordinary people in Africa face a severe lack of necessary goods and service delivery. Often the allocation of goods and services is through corrupt political relationships, not on the basis of need but on the basis of personal and political ties. Corrupt capitalists, corrupt politicians, are part of a world where the gap between the haves and have-nots is very wide.These weak economies, reliant on poor infrastructure and low-value raw materials, are marked by low wages, mass unemployment and tensions across society, and plunder by elites. Either the state elite controls the means of production and the working class has no say but must just do as it is told, or there is privatisation and private ownership, where the business elite is in control. And meanwhile, African economies are generally at the bottom of the ladder in the world, a situation caused both by imperialism and by the indigenous elites. In this world, you face the danger of eat-or-be-eaten. At the bottom the food chain we're under the rule of the minority who make up the oligarchy, a world of rule by the few, where we are locked up and locked out. In this world, we are taught to hate each other, based on language, looks and origins. But our enemy is not each other, it is the classes that rule us from above. CLASS-CONSCIOUSNESS BUILDINGIn order to have a way forward, Africa requires a long-term programme of class-consciousness building, relevant education and increasing social/ class struggle.There must be collective unity and solidarity amongst the suffering ordinary people in Africa, the workers, unemployed, the peasants, and the poor. No matter the race or colour or culture or origin, we must unite in the class struggle, so we can achieve a radical breakthrough, not just in one country but in all countries. This includes removing inequality through the abolition of post- colonial capitalism and the state and the ruling classes, and starting to ease the agony of extreme want. Real, people-centred development is possible only if we break away from both state and capitalism - two major forces of oppression - and create a self-managed, bottom-up society and economy planned from below to meet needs, not greed. The fundamentally capitalist state system in Africa has created unsuitable socio-political and economic structures. It needs to go. Anarchism is the way forward. THE FUTUREThe future lies in the direction of freedom, equality and community participation - not hatred. Crisis- ridden capitalism, the state system, selfish individualism and competitiveness are problems to end.We need peace amongst the masses, and struggle against the ruling classes! |
Front pageSupport Sudanese anarchists in exile Joint Statement of European Anarchist Organizations International anarchist call for solidarity: Earthquake in Turkey, Syria and Kurdistan Elements of Anarchist Theory and Strategy 19 de Julio: Cuando el pueblo se levanta, escribe la historia International anarchist solidarity against Turkish state repression Declaración Anarquista Internacional por el Primero de Mayo, 2022 Le vieux monde opprime les femmes et les minorités de genre. Leur force le détruira ! Against Militarism and War: For self-organised struggle and social revolution Declaração anarquista internacional sobre a pandemia da Covid-19 Anarchist Theory and History in Global Perspective Capitalism, Anti-Capitalism and Popular Organisation [Booklet] Reflexiones sobre la situación de Afganistán South Africa: Historic rupture or warring brothers again? Death or Renewal: Is the Climate Crisis the Final Crisis? Gleichheit und Freiheit stehen nicht zur Debatte! Contre la guerre au Kurdistan irakien, contre la traîtrise du PDK Meurtre de Clément Méric : l’enjeu politique du procès en appel |
View Comments Titles Only
save preference
Comments (1 of 1)
Jump To Comment: 1Per mettere fine alla straziante miseria dell'Africa, è necessario il contropotere della classe operia e contadina, è necessario l'anarchismo
A cura di: BONGANI, DIKELEDI, KHAYALETHU, LUCKY, MZEE, NKULULEKO, NONZWAKAZI, NONZUKISO, SIYA, WARREN
Pubblicato in TOKOLOGO: Newsletter of the Tokologo African Anarchist Collective # 5/6
"L'Africa giace prostrata, insanguinata e percorsa da guerre su tutti i fronti, vittima del capitalismo e, in grande misura, delle ambizioni del socialismo di stato. La straziante miseria dei suoi popoli, le condizioni di abietta povertà, lo stato di indigenza e di emergenza sanitaria in cui si vive, convivono fianco a fianco con il lusso sfrenato, l'avidità e la corruzione dei suoi dirigenti. "
Sam Mbah and I.E. Igariwey, 1997, African Anarchism: The History of a Movement, Sharp Press: Tucson, Arizona.
Il nostro immenso continente, l'Africa, è il più povero del mondo, sede di decine di guerre e di conflitti, marcato dall'instabilità e dalle disuguaglianze. Le cause profonde di questa instabilità si ritrovano nella corruzone politica ed in un sistema fondato sull'affarismo di classi dirigenti locali ed internazionali.
L'interesse delle classi dirigenti locali è quello di fare profitti ed arricchirsi con tutti i mezzi possibili. Queste classi dirigenti non fanno nulla per lo sviluppo della classe operaia e contadina (i piccoli agricoltori), se non peggiorare le nostre condizioni di vita. Se la scelta è tra finanziare la costruzione di una strada in un'area depressa o mettersi i soldi in tasca, ebbene il denaro finirà nelle loro tasche.
CLASSI DIRIGENTI AVIDE, ECONOMIE DEBOLI
La dominazione politica ed economica da parte delle classi dirigenti africane, ancorchè minoritarie, alleate con le classi dominanti di altre regioni, fa parte della instabilità, della corruzione e dello sfruttamento. La gente comune in Africa deve affrontare una grave penuria di beni di prima necessità e di servizi sociali. Spesso l'allocazione dei beni e dei servizi poggia su relazioni politiche alimentate dalla corruzione, su legami personali e politici e non sui bisogni delle popolazioni. Capitalisti corrotti, politici corrotti, fanno parte di un mondo in cui la forbice tra chi ha tutto e chi non ha niente è sempre più ampia.
Queste economie deboli, dipendenti da fragili infrastrutture e da materie prime di basso valore, sono caratterizzate da bassi salari, dalla disoccupazione di massa e dalle tensioni che attraversano tutta la società, dal saccheggio operato dalle classe dirigenti. O c'è lo Stato che controlla i mezzi di produzione e la classe lavoratrice non ha alcuna voce ma deve solo obbedire, altrimenti ci sono le privatizzazioni e la proprietà privata, ed il controllo passa nelle mani delle classi dirigenti del capitale.
E nel frattempo, le economie africane si trovano in generale nei posti più bassi a livello mondiale, in una situazione causata sia dall'imperialismo che dalle classi dirigenti indigene.
In questo mondo, devi fare i conti con quella legge che dice: mangia-o-sarai-mangiato. Ai posti più bassi nella catena alimentare, ci troviamo sotto la dominazione di una minoranza che si fa oligarchia, in un mondo di regole fatte da pochi, in cui siamo rinchiusi e senza accessi. In questo mondo, ci hanno insegnato a coltivare gli uni verso gli altri un odio basato sulla lingua, sull'aspetto, sulle origini. Ma il nostro nemico non è il nostro prossimo, bensì le classi che governano su di noi.
COSTRUIRE COSCIENZA DI CLASSE
Per trovare una via d'uscita, l'Africa ha bisogno di un programma a lungo termine di costruzione di coscienza di classe, di formazione di alta qualità e del moltiplicarsi di lotte sociali e di classe.
Ci deve essere unità collettiva e solidarietà tra le gente comune che soffre in Africa, tra gli operai, tra i disoccupati, tra i contadini, tra i poveri. Non hanno alcuna importanza le differenze etniche, il colore o le origini, dobbiamo unirci nella lotta di classe, solo così potremo giungere ad una rottura radicale, e non in un paese solo ma in tutti i paesi.
Questo richiede la rimozione delle disuguaglianze attraverso l'abolizione del capitalismo post-coloniale, dello Stato e delle classe dominanti, per agevolare la fine dello stato di estrema indigenza. Un reale sviluppo centrato sui popoli è possibile solo se facciamo a meno sia dello Stato che del capitalismo, le due maggiori forze dell'oppressione - per creare una società autogestita, dal basso, ed un'economia pianificata dal basso che risponda ai bisogno e non all'avidità.
Il sistema capitalista di stato che ha messo fondamenta in Africa ha creato strutture economiche e politico-sociali dannose. Se ne devono andare. Solo l'anarchismo è la strada per il futuro.
IL FUTURO
Il futuro sta nella direzione che porta alla libertà, all'uguaglianza ed alla partecipazione delle comunità - e non all'odio. Il capitalismo in crisi, il sistema statale, l'individualismo egoista e la competizione sono problemi a cui bisogna mettere fine.
E' necessaria la pace tra le masse, e la lotta contro le classi dominanti!
Link esterno: http://anarkismo.net/article/28868
(traduzione a cura di ALternativa Libertaria/fdca - Ufficio Relazioni Internazionali)