|
Recent articles by Marina D’Ecclesiis
This author has not submitted any other articles.
Recent Articles about Africa orientale Imperialismo / GuerraMayotte: Le colonialisme français tue toujours Dec 23 12 Mayotte: Quand la liberté et l’humanité font naufrage… May 14 12 Accaparement des terres: Le néocolonialisme agraire spolie l’Afrique May 11 12 Italiani brava gente? Il nodo irrisolto della Guerra d’Etiopia e del colonialismo italiano![]() ![]() ![]() ![]() “Tornare sulla guerra d’Etiopia oggi, vuol dire confrontarsi col nostro abisso attuale: con il mito degli “italiani brava gente”; sempre utile in tempi di politica estera aggressiva, con quei pregiudizi verso l’altro che sono anche il portato di un passato colonialista mai criticato”. Questo il tema della conferenza-dibattito, “Etiopia 1935/1941: viaggio nel cuore di tenebra italiano”, che si è tenuto ieri presso la facoltà di Fisica dell’Università La Sapienza di Roma. La guerra d’Etiopia fu una delle tante vergogne dell’Italia fascista, oggi dimenticata. Una guerra portata avanti in nome della ‘civiltà’, che dietro nasconde le più gravi barbarie commesse dall’esercito italiano, come l’utilizzo di gas mortali contro la popolazione civile. Una guerra che conta 760.000 vittime e che, come sottolinea Loredana Baglio di Corrispondenze metropolitane, “ha visto come protagoniste anche le donne, costrette ai più atroci abusi da parte degli invasori, guidati dal mito del “nuovo uomo fascista”: dominatore, forte e superiore rispetto all’altro sesso”. Dunque, la forza della Resistenza etiope è attribuita anche a loro, a quelle donne che hanno subito abusi e che hanno continuato a supportare in tutto, i loro padri e fratelli patrioti. Senza di loro, la guerra di Resistenza, sarebbe stata probabilmente impraticabile, vista anche la disparità di armamenti. Ricordare oggi quanto avvenuto in Etiopia è importante per le forti analogie con l’attuale politica estera italiana. Il regime fascista di Mussolini rappresentava al popolo italiano la guerra di Etiopia come un’occupazione pacifica. L’uomo etiope era rappresentato come un essere inferiore che in quanto tale andava civilizzato. Per giustificare queste concezioni fortemente razziste, il regime si servì non solo di teorie scientifiche ma anche di una propaganda ossessiva in cui gli uomini di colore erano rappresentati come servizievoli o primitivi, facendo penetrare nella cultura forti stereotipi: la guerra d’Etiopia, infatti, coincide con il periodo di massimo consenso al regime tra il popolo italiano. Oggi la situazione non è molto diversa: come sottolinea l’antropologa Nancy Aluigi Nannini, “la nostra cultura è intrisa di categorie coloniali, presenti soprattutto nel nostro linguaggio”, e ancora oggi si parla di popolazioni da civilizzare, e di esportazione della democrazia. Inoltre l’enfasi della destra italiana sul tema della “sicurezza” con l’aiuto della stampa nazionale ha legalizzato ogni tipo di discriminazione nei confronti di stranieri. Tempo fa addirittura il giornale statunitense “The Nation” ha accusato l’Italia di essere una nazione razzista, e gli episodi di violenza a danno di immigrati sono sempre più frequenti. Dunque, è il momento che la nostra nazione faccia i conti con il proprio passato per risolvere anche le piaghe sociali del presente e bloccare il processo di colonialismo del nuovo millennio.
|
Front pageJoint Statement of European Anarchist Organizations International anarchist call for solidarity: Earthquake in Turkey, Syria and Kurdistan Elements of Anarchist Theory and Strategy 19 de Julio: Cuando el pueblo se levanta, escribe la historia International anarchist solidarity against Turkish state repression Declaración Anarquista Internacional por el Primero de Mayo, 2022 Le vieux monde opprime les femmes et les minorités de genre. Leur force le détruira ! Against Militarism and War: For self-organised struggle and social revolution Declaração anarquista internacional sobre a pandemia da Covid-19 Anarchist Theory and History in Global Perspective Capitalism, Anti-Capitalism and Popular Organisation [Booklet] Reflexiones sobre la situación de Afganistán South Africa: Historic rupture or warring brothers again? Death or Renewal: Is the Climate Crisis the Final Crisis? Gleichheit und Freiheit stehen nicht zur Debatte! Contre la guerre au Kurdistan irakien, contre la traîtrise du PDK Meurtre de Clément Méric : l’enjeu politique du procès en appel Comunicado sobre el Paro Nacional y las Jornadas de Protesta en Colombia |