|
Recent articles by e.l.
San Cirietta Aug 17 16 Città del Vaticano: quanto vale la giustizia vaticana...? sul processo... Dec 07 15 1984-2014: 30 anni fa a Fano il primo meeting anticlericale Aug 27 14 Una mozione in consiglio del Gruppo della Libertà per la solidarietà al Papa![]() ![]() ![]() ![]() dal Messaggero Veneto - cronaca di Pordenone - del 17/01/2008 La rinuncia del Papa a visitare l’Università La Sapienza di Roma approderà in consiglio comunale: il Gruppo della Libertà ha presentato ieri una mozione con la quale invita l’amministrazione comunale a votare la solidarietà a Benedetto XVI. Tra i firmatari di appelli solidali, il circolo Del Noce, un sacerdote, l’Udc e il Forum delle associazioni familiari. Unica voce fuori dal coro, quella dei Comunisti anarchici. I consiglieri comunali del Gruppo delle libertà, Pietro Tropeano, Giuseppe Verdichizzi e Franco Giannelli, invitano il sindaco a «manifestare al Santo Padre la solidarietà dell’amministrazione comunale» e parlano di «comportamento irragionevole e probabilmente strumentale di alcuni docenti»; spiegano che la rinuncia del Pontefice rappresenta «una sconfitta della cultura liberale sopraffatta dall’intolleranza di pochi». A stretto giro una nota della Margherita, firmata dai consiglieri Flora Bomben, Elio Rossetto, Matteo Bozzer e Calogero Lo Pipero: «I più anziani del gruppo hanno alle spalle l’esperienza personale delle grandi battaglie anticlericali degli anni ’70». Ha vinto «l’imbarbarimento dei luoghi deputati alla cultura, la prepotenza, quel laicismo dogmatico e antidemocratico propugnatore dell’idea che in una democrazia che vuole essere tale la religione debba essere esclusa da qualsiasi spazio pubblico». Sei esponenti – tra cui don Daniele Fort – del Centro culturale “Augusto Del Noce” di Pordenone, spiegano che «dopo la vergogna delle immondizie campane, il Governo si distingue per l’incapacità di garantire la libertà di espressione a un Capo di Stato, al vescovo di Roma e alla guida spirituale di un miliardo di credenti». Michele Alzetta, Anna Berini, Maurilio Bortolussi, Roberto Castenetto, Valeria Domini e don Daniele Fort aggiungono che «è necessario sentirsi uniti a Benedetto XVI, difensore della ragione e della libertà». Il Forum delle associazioni familiari esprime «totale amarezza». La gravità della situazione, afferma il presidente del Forum Franco Trevisan, «è che il fatto accaduto a Roma non è affatto occasionale, ma riflesso di molti altri fatti locali, come quelli di togliere il crocefisso nelle scuole, di rifiutare la presenza nelle stesse del vescovo e di cancellare le feste cristiane». Il consigliere regionale dell’Udc, Maurizio Salvador, denota «il clima laicista e di intolleranza che si è instaurato nel nostro Paese». Preoccupa, aggiunge, sapere che «la scuola italiana è in balia di gruppi di insegnanti e studenti facinorosi, che praticano una violenza ideologica, intollerante, antidemocratica e di chiusura culturale. Purtroppo, anche parte della sinistra si dimostra accondiscendente con la deriva laicista, dato che il matematico Piergiorgio Odifreddi, membro della commissione manifesto dei valori del Pd, ha affermato che “ognuno debba restare a casa propria”. Sentirsi a proprio agio nel Pd non deve essere cosa facile per i cattolici e stupisce il fatto che gli ex appartenenti alla Margherita accettino il predominio dei laicisti». Unica voce fuori dal coro, quella della Federazione dei Comunisti Anarchici: «La scienza, la cultura, l’educazione devono essere libere e non possono essere che laiche. Non c’è Papa che tenga». (e.l.) |
Front pageEs Ley por la Lucha de Las de Abajo Covid19 Değil Akp19 Yasakları: 14 Maddede Akp19 Krizi [Perú] Crónica de una vacancia anunciada o disputa interburguesa en Perú Nigeria and the Hope of the #EndSARS Protests Aλληλεγγύη στους 51 αντιφασίστες της Θεσσαλονίκης Women under lockdown all around the world Solidarity with the Struggle of North American People! A libertarian socialist view of the capitalist and health crisis in the Americas Para las Clases Populares del Mundo, Pandemia, Crisis, Todos los Tiempos son de Lucha Nossa Concepção De Feminismo Na Perspectiva Do Anarquismo Organizado Frente a la Pandemia Capitalista, Solidaridad entre los Pueblos La force des femmes change le monde The competition between Iran and United States over Iraq Beyond Pension Reforms: Interview on the General Strike in France Comunicado de lanzamiento de la Coordinación Anarquista Latinoamericana (CALA) [Colombia] Vamos al Paro Nacional del 21 de noviembre [Catalunya] Una sentència que ataca les llibertats i els drets civils |