Neue VeranstaltungshinweiseEs wurden keine neuen Veranstaltungshinweise in der letzten Woche veröffentlicht Kommende VeranstaltungenItalia / Svizzera | Lotte sul territorio Keine kommenden Veranstaltungen veröffentlicht
|
Recent articles by Alternativa Libertaria/FdCA
[Catalogna] Continuismo o rottura. Sulle elezioni del 21 dicembre Jan 02 18 Gasdotti e terremoti. Diritti delle popolazioni e tutela dei territori Mär 31 17 [Italia] Pesaro: Ritirare urgentemente il provvedimento di sgombero, r... Jan 23 17 Italia - Elezioni amministrative 2016 - Per cosa si vota? Per chi votare?![]() ![]() ![]() ![]() Si vota per un sindaco ed una giunta che applichino la Legge di Stabilità 2016. In questa direzione va la vendita di immobili di proprietà comunale, spesso già occupati da centri sociali, associazioni culturali e comitati di inquilini che hanno occupato e rivitalizzato edifici fatiscenti, su cui si abbatte la scure della repressione, degli sgomberi e della distruzione di reti di solidarietà incompatibili con la legge del profitto.
|
HauptseiteEs Ley por la Lucha de Las de Abajo Covid19 Değil Akp19 Yasakları: 14 Maddede Akp19 Krizi [Perú] Crónica de una vacancia anunciada o disputa interburguesa en Perú Nigeria and the Hope of the #EndSARS Protests Aλληλεγγύη στους 51 αντιφασίστες της Θεσσαλονίκης Women under lockdown all around the world Solidarity with the Struggle of North American People! A libertarian socialist view of the capitalist and health crisis in the Americas Para las Clases Populares del Mundo, Pandemia, Crisis, Todos los Tiempos son de Lucha Nossa Concepção De Feminismo Na Perspectiva Do Anarquismo Organizado Frente a la Pandemia Capitalista, Solidaridad entre los Pueblos La force des femmes change le monde The competition between Iran and United States over Iraq Beyond Pension Reforms: Interview on the General Strike in France Comunicado de lanzamiento de la Coordinación Anarquista Latinoamericana (CALA) [Colombia] Vamos al Paro Nacional del 21 de noviembre [Catalunya] Una sentència que ataca les llibertats i els drets civils Italia / Svizzera | Lotte sul territorio | Comunicato stampa | it Mi 20 Jan, 11:43
La decisione autoritaria e inopportuna, tra l'altro poco trasparente da un punto di vista amministrativo, di chiudere il Malarlevèt sopprime un luogo di partecipazione, presidio di democrazia reale contro le sempre più minacciose presenze della destra fascista e razzista in questa città.
E così, questa mattina, la Questura di Genova ha provveduto a sgomberare il Centro Sociale Pellicceria ex Giustiniani. Una volta le pulizie in grande stile si facevano in primavera ma in questo caso si sono scelte le feste di Natale per cercare di mettere la parola fine ad un'esperienza autogestionaria di spazi abbandonati, recuperati e restituiti alla collettività.
Due giornate di festa sulla difesa del territorio da quelle opere dell'uomo che incidono negativamente su tutto ciò che ci circonda! Quando parliamo di territorio noi ci vorremmo collegare alla salute degli abitanti e non a opere inutili, costose e inquinanti! Pensiamo al Terzo Valico, alla Gronda a Genova, al TAV in Val Susa, alle Navi a Venezia, piuttosto che al MUOS in Sicilia e queste sono solo alcuni dei disastri sul territorio italiano.
23 luglio Casa Popolare Spartaco
Le nostre montagne hanno subito fin troppi scempi e ora un’altra devastazione è in corso. Noi pensiamo che queste montagne vadano lasciate in pace e, se una vocazione economica ci deve essere, questa deve essere quella di favorire e salvaguardare una piccola agricoltura, da anni abbandonata.
il carro del vincitore è già stato prenotato da élite imprenditoriali e commerciali ansiose di aprirsi il proprio varco sulla scia del nuovo auriga, così presentabile, così compatibile.
Costituire comitati e coordinamenti misti di cittadini ed operatori per monitorare, denunciare e contrastare disservizi, incuria, riduzioni del servizio e sprechi causati dai tagli e da atti e delibere lesivi del diritto alla salute. 1 Maggio manifestazione internazionale a Milano
Obiettivi principali del II atto dello Strike Meeting sono stati: il consolidamento e l'articolazione della coalizione sociale e l'estensione europea del processo dello Sciopero sociale. A Pesaro la Rete Precari Disoccupati Studenti chiama tutta la provincia a un presidio (piazza Lazzarini, ore 16) nel quale si esprimeranno le tante anime di questa protesta. more >>
Non mi dispiacerebbe affatto se si risvegliasse una vivace e sincera dialettica democratica e pluralistica nella comunità lionese...
Il 2 ottobre a Roma c’è stato uno sciopero di 24 ore dei mezzi di trasporto pubblici. Ancora una volta abbiamo assistito al classico gioco dei padroni, attraverso i media, del “divide et impera”, opponendo utenti e lavoratori, su un disagio che ambedue dividono: la condizione di un servizio spazzatura.
Un vento di rivolta soffia. Soffia dall’Esagono e passa le Alpi. Molto divide la rivolta delle banlieu parigine dalla rivolta in Val di Susa...
La decisione autoritaria e inopportuna, tra l'altro poco trasparente da un punto di vista amministrativo, di chiudere il Malarlevèt sopprime un luogo di partecipazione, presidio di democrazia reale contro le sempre più minacciose presenze della destra fascista e razzista in questa città.
E così, questa mattina, la Questura di Genova ha provveduto a sgomberare il Centro Sociale Pellicceria ex Giustiniani. Una volta le pulizie in grande stile si facevano in primavera ma in questo caso si sono scelte le feste di Natale per cercare di mettere la parola fine ad un'esperienza autogestionaria di spazi abbandonati, recuperati e restituiti alla collettività.
Due giornate di festa sulla difesa del territorio da quelle opere dell'uomo che incidono negativamente su tutto ciò che ci circonda! Quando parliamo di territorio noi ci vorremmo collegare alla salute degli abitanti e non a opere inutili, costose e inquinanti! Pensiamo al Terzo Valico, alla Gronda a Genova, al TAV in Val Susa, alle Navi a Venezia, piuttosto che al MUOS in Sicilia e queste sono solo alcuni dei disastri sul territorio italiano.
23 luglio Casa Popolare Spartaco
Le nostre montagne hanno subito fin troppi scempi e ora un’altra devastazione è in corso. Noi pensiamo che queste montagne vadano lasciate in pace e, se una vocazione economica ci deve essere, questa deve essere quella di favorire e salvaguardare una piccola agricoltura, da anni abbandonata. more >> |