user preferences

New Events

North America / Mexico

no event posted in the last week

Murray Bookchin— Anarchism without the Working Class

category north america / mexico | anarchist movement | debate author Thursday December 03, 2015 14:40author by Wayne Priceauthor email drwdprice at aol dot com Report this post to the editors

Anarchism Needs a Working Class Revolution

Murray Bookchin was an influential and prolific writer and thinker on anarchism. Recently his work has been in the news. While he made significant contributions, he made a major error in rejecting the working class as important for an anarchist revolution. This article reviews why he believed this and why, on the contrary, the working class must be a major force for a successful anarchist revolution.
Murray Bookchin in 1989
Murray Bookchin in 1989


Anarchism Needs a Working Class Revolution

Although he died in 2006, Murray Bookchin is recently in the news.  Staid bourgeois newspapers report, with apparent shock, that part of the Kurdish revolutionary national movement has been influenced by the ideas of Murray Bookchin, a U.S. anarchist (Enzinna 2015).  However, I am not going to discuss this development here. My topic is not how Bookchin’s political philosophy may apply to the Kurds in Rojava (important as this is), but how it might apply to the U.S.A. and other industrialized and industrializing countries.

Nor will I review the whole range of Bookchin’s life and work (see White 2008).   Bookchin made enormous contributions to anarchism, especially—but not only—his integration of ecology with anarchism.  At the same time, in my opinion, his work was deeply flawed in that he rejected the working class as playing a major role in the transition from capitalism to anti-authoritarian socialism.  Like many other radicals in the period after World War II, he was shaken by the defeats of the world working class during the ‘thirties and ‘forties, and impressed by the prosperity and stability of the Western world after the Second World War. Previously a Communist and then a Trotskyist, he now turned to a version of anarchism which rejected working class revolution. 

This was not the historically dominant view held by anarchists.  Bakunin, Kropotkin, Malatesta, Makhno, Goldman, Durrutti,  the anarcho-syndicalists and the anarcho-communists—they believed that  “anarchism is a revolutionary, internationalist, class struggle form of libertarian socialism…. Syndicalism [revolutionary unionism—WP] was a form of mass anarchism…and the great majority of anarchists embraced it.” (Schmidt & van der Walt 2009; 170)  For them, the “broad anarchist tradition” was “‘class struggle’ anarchism, sometimes called revolutionary communist anarchism….” (19)
 
However, in his 1969 pamphlet, “Listen, Marxist!” (republished in Bookchin 1986; 195—242), Bookchin denounced “the myth of the proletariat.”  He wrote, "We have seen the working class neutralized as the ‘agent of revolutionary change,’ albeit still struggling within a bourgeois framework for more wages [and] shorter hours….The class struggle…has [been]…co-opted into capitalism…. " (202) The last collection of his writings repeats his belief, “…The Second World War…brought to an end to the entire era of revolutionary proletarian socialism…that had emerged in June 1848” (Bookchin 2015; 127). By an “era of revolutionary proletarian socialism,” he did not mean there had been successful workers’ revolutions, but that there had been mass working class movements (Socialist, Communist, and anarchist), with a number of attempted revolutions.

He wrote, “…The worker [is] dominated by the factory hierarchy, by the industrial routine, and by the work ethic….Capitalist production not only renews the social relations of capitalism with each working day…it also renews the psyche, values, and ideology of capitalism” (Bookchin 1986; 203 & 206). (Why these deadening effects of industrial capitalist production did not prevent the existence of a movement for “revolutionary proletarian socialism” for an “entire era” from 1848 to World War II, he did not explain.)

 Bookchin did not deny that there still were workers’ struggles for better wages and shorter hours, but he no longer saw this low level class conflict as indicating a potential for a workers’ revolution.  Nor did he deny that workers might become revolutionary, but only, he said, if they stopped thinking of themselves as workers, focused on issues unrelated to their daily work, and regarded themselves as declassed “citizens.”

Communalism vs. Anarchism & Marxism

Before going into why Bookchin rejected working class revolution—and why I think he was wrong—I will mention another development of his theory.  After about 40 years of calling himself an anarchist, Bookchin decided to reject that term.  Instead he re-labelled his program, “communalism” (while still keeping the related labels of “libertarian municipalism” and “social ecology”).  In his last work (Bookchin 2015), there are essays (written in 2002) explaining this view. 
 
I find this rather odd, since he continued to oppose the state (as a bureaucratic-military organization above the rest of society), denying the Marxist idea of a “transitional” or “workers’“ state.  He continued to reject capitalism and the market.  He continued to oppose all other forms of domination, oppression, and hierarchy (sexism, racism, homophobia, imperialism, and so on),  Frankly, rejecting the state, capitalism, and all other aspects of oppression fits my definition of anarchism. 

By “communalism,” he meant a “confederation” (a decentralized federation) of ecologically-balanced neighborhoods and communities. In them both the economy and the polity (“government” without the state) would be managed by directly-democratic citizen assemblies, the self-organized people.  Whatever might be said about this (he rejected workers having workplace assemblies even if under the overall direction of the communal assembly), it is a variety of anarchism.  (For a full exposition of this political and economic program, see Biehl 1998.)

Bookchin contrasted communalism to both anarchism and Marxism, saying that communalism incorporated the best of both but went further.  Actually, when making this contrast, he tended to divide anarchism into two categories, namely “anarchism” and “revolutionary syndicalism.”  By the latter, he apparently meant all varieties of class-struggle anarchism, not just anarcho-syndicalism.  But if we remove all the working class aspects from anarchism (erase the broad anarchist tradition), all that is left is an “anarchism” which is individualistic, personalistic, extremist-without-being-revolutionary, anti-organizational, “lifestylist”, and irresponsible.  Which is just what Bookchin claimed was wrong with anarchism! Bookchin denounced this reformist, alternate-institutionalist, so-called “lifestylist,” wing of anarchism for everything except what he had in common with it, namely rejection of working class revolution.

Similarly, with Marxism.  If we remove the working class from Marx’s Marxism—if we abandon “The emancipation of the working class must be conquered by the working class itself”— then all that is left of Marxism is its centralism, its determinism, its scientism, and its statism.  That is, what is left is the basis for Stalinist totalitarianism.

The main concept which Bookchin took from Marxism was its analysis of capitalism as a commodity-producing system that had to expand or die.  Under the pressure of competition, each firm, and all the firms, must produce more, sell more, make more money, grow bigger, accumulate and accumulate.  Bookchin saw that the basic drive of capitalism would inevitably threaten the need of the ecological world for balance and limits.  (He wrote this before the current generation of ecologically-minded Marxist scholars began to work out their theories.)
 
Unfortunately, he did not understand that to speak of capitalism’s drive to accumulate is to speak of its need to exploit its workers.  In essence capitalism is nothing but the capital/labor relationship—while it treats nature as of no value. The accumulation of commodities and money comes from human labor, and from the workers being paid less than they produce.  In the commodity-economy of capitalism, the workers’ ability to work (their “labor power”) is also a commodity, to be bought by the capitalist for less than it can produce.
 
This does not necessarily mean the workers get poorer (the supposed theory of “immiseration”).  As goods are produced ever more cheaply, the workers can get more of them while still getting less of the total they produce.  It is this extra value (the profit) which the workers produce but do not receive which is accumulated. The surplus value permits the endless cycle of growth.  Whatever Bookchin thought, the working class remained essential and central to capitalism. Therefore it must be essential and central to any overturn of capitalism.

When the extra declines (due to monopoly, overproduction, the tendency of the profit rate to fall, the increased costs of accessing natural resources, etc.)  then the firms will fight for more profits.  They will attack the workers and seek to lower their share of production.  So it went when the factors which permitted the 30 years of the post-World War II prosperity ran out of steam—about 1970.  Bookchin (and most of the fifties and sixties Left theoreticians) did not expect an end to the post-war prosperity, any more than did liberals and conservatives. Bookchin even wrote, “…World capitalism emerged from World War II stronger than it had been in any time in its history….[There was] an absence of a ‘general crisis’ of capitalism….” (2015; 128).

He rejected the view of both Luxemburg and Lenin (and the “ultra-left” libertarian Marxists who were politically close to anarchism) who believed that around World War I “…capitalism had passed from a progressive into a largely reactionary phase….” (Bookchin 2015; 124) Instead, he believed, “What the past fifty years have shown us is that the uniquely insurgent period between 1917 and 1939 was not evidence of capitalist morbidity and decline, as Lenin [and others!—WP] surmised. Rather it was a period of social transition [of]…the emergence of new issues that extended beyond the largely worker-oriented analysis of the classical Left” (149). Denying that capitalism had passed into its epoch of reaction and decline, Bookchin did not believe that the post-war prosperity was temporary, that the prosperity and strength of world capitalism would reach an end, and the general crisis of capitalism would re-appear. He did not expect a renewed attack on the workers by the capitalists—a top-down class war.  (These topics are discussed further in Price 2013.)

Bookchin’s Reasons for Rejecting the Working Class

Contrary to Marx’s expectations, the industrial working class is now dwindling in numbers and is steadily losing its traditional identity as a class….Present-day culture [and]…modes of production…have remade the proletarian into a largely petty bourgeois stratum….The proletarian …will be completely replaced by automated and even miniaturized means of production….Class categories are now intermingled with hierarchical categories based on race, gender, sexual preference, and certainly national or regional differences.” (Bookchin 2015; 5)

This shows several misunderstandings of the working class perspective. Neither Marxism, and certainly not anarcho-syndicalism, defined the “proletariat” as limited to an “industrial working class.” Those who sell their labor power to bosses, for wages or salaries, participating in the production of commodities and the overall production of surplus value—they are capitalism’s workers. (The “working class” is a broader category than just employed workers. The class also includes those who depend on employed workers—their children and full-time homemakers—as well as retired workers, currently unemployed workers, most college students as future workers, and so on).

The great majority of Americans form the working class. They are skilled and unskilled, in manufacturing and in services, men and women of all races.… They drive trucks, write routine computer code, operate machinery, wait tables, sort and deliver the mail, work on assembly lines, stand all day as bank tellers, perform thousands of jobs in every sector of the economy. For all their differences, working class people share a common place in production, where they have relatively little control over the pace or content of their work and aren’t anybody’s boss. They produce the wealth of nations, but receive from that wealth only what they can buy with [their] wages….When we add them all up, they account for over 60 percent of the [U.S.] labor force” (Zweig 2000; 3).

One reason for the decline in U.S. hard-core industrial workers has been the expansion of overseas production by U.S. companies. However this may effect the U.S., it has caused a large increase in the international working class, in Asia and other of the poorer (“Third World”) regions. This is hardly evidence against a working class perspective! Also, Bookchin has used the examples of the Russian revolution and the Spanish 1930s revolution. He argued from them that the most revolutionary working classes are those which have many new workers, recently recruited from the countryside. “Generally the ‘proletariat’ has been most revolutionary in transitional periods, when…the workers had been directly uprooted from a peasant background….” (Bookchin 1986; 211) Supposedly this was another reason for the U.S. workers to be conservative. But, to the extent that this is true, it also implies that the expanding new working classes of the oppressed nations can be expected to be militant and radical. (In Bookchin 2015, there is a chapter on nationalism and internationalism; it says nothing whatever about the international working class or its current expansion.)

The main support for Bookchin’s anti-proletarian view is the empirical fact that U.S. workers as a whole do not presently support anarchism, socialism, communism, or revolution, and do not even identify with their broad class (“is steadily losing its traditional identity as a class”). Nor is there currently even a significant minority of workers who are any kind of radicals. In fact, many white workers are quite conservative.

However, a class orientation does not claim that it is inevitable that the workers—or any section of the workers—will develop class consciousness and become socialist (anarchist, communist) revolutionaries. There are forces which push workers toward radicalization: the gathering of workers into factories and workplaces (and, yes, into cities), there to experience exploitation, alienation, poverty, mistreatment, unemployment, as well as the apparently “non-class” evils of capitalism, such as war and ecological destruction. But there are also forces which push them away from radicalization: racism, sexism, patriotism, most religion, miseducation, etc. Better-off workers (the supposed “labor aristocracy”) feel comfortable and do not want to risk their gains. Worse-off workers feel demoralized and overwhelmed. Some of what Bookchin has raised, such as the possibly conservatizing effects of working in the authoritarian conditions of a factory, might also be considered as part of the de-radicalizing forces.

Hopefully, over time the forces leading toward class consciousness will win out, but that is not a guaranteed outcome—not necessarily in time to prevent economic collapse, a world war, and/or climate catastrophe. This is, after all, not a mechanical process but a matter of choice by a great many people. “To call the proletariat a revolutionary class is a condensation: it means a class with the historical potential of making a revolution; it is a label for a social drive; it is not a description of current events” (Draper 1978; 51).

As even Bookchin admits, there has been an “entire era of revolutionary proletarian socialism.” Tens of millions of workers (and peasants and others) have participated in massive movements which claimed to be for some sort of socialism. Even the U.S. had large workers’ struggles in the past, usually influenced by a minority of revolutionaries. I doubt that there has been such a great change in technology that a new period of capitalist crisis would not have a new radicalizing effect.

…The working class, as the bottom layer of the class system, cannot stir without objectively pointing to a program, even when it consciously rejects it: namely the assumption of social responsibility by a democratically organized people…a program which, concretized, means the abolition of capitalism….It is not a question of how the proletariat can be deceived, betrayed, seduced, bought, brainwashed, or manipulated by the ruling powers of society, like every other class. The basic point is that it is the proletariat that it is crucial to deceive, seduce, and so on.” (Draper 1978; 47-48)

Such cross-currents in the consciousness of the workers and others cause me to agree with Bookchin about the need for “…an organized body of revolutionaries….” (2015; 54) Revolutions have failed due to a lack of “an accountable, recallable, confederal leadership group that explicitly challenged all statist organizations as such” (Bookchin 1996; 10). Unlike Bookchin, I want one with a holistic class struggle anarchist program. An organization of revolutionary anarchists would not be a party because it would not seek to “take power” for itself by taking over the state (either the existing state or a new, revolutionary, state). It would exist to pull together the minority of revolutionary libertarian socialists, in order to encourage the popular formation of radically democratic assemblies and to fight against authoritarian parties of Leninists, liberals, social democrats, or even fascists. It would not be separate from the self-organization of the working class but would be part of the process.

Bookchin is right that “Class categories are now intermingled with hierarchical categories based on race, gender, sexual preference….” Actually class has always been intermingled with these “non-class” issues, not just “now” but also during the “era of proletarian socialism.” There have been some “vulgar Marxists” and wooden syndicalists who wrongly regarded class as the only issue. But there is nothing inherent in a holistic class orientation which requires ignoring these vital issues. Class interacts with, and overlaps with, race, gender, sexual orientation, national oppression, ecology, imperialism, and so on. (As already mentioned, for example, the ecological crisis may appear to be a cross-class problem, since it affects everyone. But it is caused by capitalism’s drive to accumulate, which is rooted in capitalism’s exploitation of the working class.) Schmidt & van der Walt (2009) explore the history of anarchists dealing with gender, race, national oppression, and other issues through community organizing, forming schools, and generally integrating the liberation of the working class with all other struggles for liberation.

Nowhere does Bookchin discuss a main reason for looking to the working class (that is, to the people as workers). It is strategic. As workers, the people have an enormous potential power. Besides their numbers (being most of the national population), the workers have their hands on the means of production, of transportation, of communication, of social services, and of commercial transactions. The working class could shut down the country and could start it up again in a new way, if it chose. The only comparable power the capitalists have is their state control of the police and the military (but the ranks of the military are mostly the sons and daughters of the working class who can be appealed to in a working class rebellion). As “citizens,” the people have no such potential power.

One of Bookchin’s contributions has been his historical studies of revolutions (such as Bookchin 1996). He summarized, “From the largely medieval peasant wars of the sixteenth century Reformation to the modern uprisings of industrial workers and peasants, oppressed peoples have created their own popular forms of community association—potentially the popular infrastructure of a new society….During the course of the revolutions, these associations took the institutional form of local assemblies…or representative councils of mandated recallable deputies” (1996; 4). This is the basis of the revolutionary anarchist program. Bookchin’s focus was on the popular assemblies and councils of towns and neighborhoods. Yet in industrialized societies, since the beginning of the 20th century, the dominant form of such assemblies and councils has been factory and workplace committees. Repeatedly, the workers have taken over their workplaces and created self-managing democratic assemblies, horizontally associated. After the Russian October revolution, the Bolsheviks consolidated their rule when they defeated the factory committees—against the opposition of anarchists and left Communists (see Brinton 2004). However, Bookchin stated only that he was not against temporary factory committees, provided that “the [workers’] councils are finally assimilated by a popular assembly….” (1986; 168).

Murray Bookchin’s Strategy

Rejecting the working class, Bookchin must look elsewhere for social forces to make a change—the revolutionary agent. In 1970 (in his first “Introduction” to Bookchin 1986), he looked to “the counterculture and youth revolt” (32), to “hippie[s]” (27), and to “tribalism” (25). “The lifestyle is indispensable in preserving the integrity of the revolutionary….” (18) By the time of his second (1985) “Introduction”, he had become disillusioned with the “counterculture”. He was moving in a direction which ultimately became his denunciation of “lifestylism”. Instead he now looked to “the transclass phenomena—the re-emergence of ‘the People’….” (1986; 41)

By the time of his last writings, Bookchin summed-up his view that people should not be appealed to on the basis of their self-interest or needs but as non- class “citizens,” on the basis of moral appeals. “…Workers of different occupations would take their seats in popular assemblies not as workers—printers, plumbers, foundry workers, and the like…—but as citizens, whose overriding concern would be the general interest of the society in which they live. Citizens should be freed of their particularistic identity….and interests” (Bookchin 2015; 20). This is a “transformation of workers from mere class beings into citizens” (21). Of course, this “transclass” transformation is not limited to workers but also includes managers, capitalists, politicians, and generals. Presumably, they too would be transformed from “mere class beings into citizens”, in this communal Popular Front.

In the ‘eighties, Ellen Meiksins Wood wrote a brilliant critique of leading British and French Marxists who were abandoning the working class for reasons very similar to those of Bookchin (they too had been influenced by the extended prosperity and stability after World War II). She wrote,

“[These theories] must mean that the conditions of capitalist exploitation are no more consequential in determining the life-situation and experience of workers than are any other conditions and contingencies which may touch their lives….The implication is that workers are not more affected by capitalist exploitation than are any other human beings who are not themselves the direct objects of exploitation. This also implies that capitalists derive no fundamental advantage from the exploitation of workers, that the workers derive no fundamental disadvantage from their exploitation by capital, that workers would derive no fundamental advantage from ceasing to be exploited, that the condition of being exploited does not entail an ‘interest’ in the cessation of class exploitation, that the relations between capital and labor have no fundamental consequences for the whole structure of social and political power, and that the conflicting interests between capital and labor are all in the eye of the beholder. (No matter that this makes nonsense out of…the whole history of working class struggles against capital)” (Wood 1998; 61).

Anarchists have long criticized Marxism for its lack of a moral aspect. Marx himself was certainly motivated by moral passions, but it was not part of his system. As a system, Marxism seemed to say that the workers would fight for socialism because the workers would fight for socialism—all due to the working of the Historical Process. Nowhere does Marx write that workers and others should be for socialism because it is morally right. However the anarchist critique of Marxist determinism and non-moralism does not mean that we should not look toward the self-interest of the workers. It is in their interest to stop exploitation, and to create a free, classless, society, which are all moral goals. Bookchin’s citizens, as part of the People, have no reason to oppose capitalism except that it is morally right to do so. Nor do they have any strategic power to stop capitalism, as do striking workers. There is supposedly no more reason for an African- American working woman to be for Bookchin’s assemblies of citizens than there is for a top manager of a big corporation or a police officer. They are all part of the “transclass phenomena” of “the People.”

Bookchin had worked out a strategy to achieve this goal of communalism (Biehl 1998). It was based on his analysis that the fundamental conflict in capitalist society is not between the working class and capital, but between the local community and the centralized, oppressive, state. He did not advocate uprisings which would throw up revolutionary assemblies, as in the example he frequently cites of the French revolution. Instead, he proposed that citizens would peacefully and legally create mass assemblies at the level of villages, townships, and city neighborhoods. With the aim of making these assemblies official, Bookchinites would run in local elections. They would seek to take over town councils and similar bodies. They would try to change city and township charters, in order to replace the existing city, town, village, and neighborhood governments with popular assemblies. As much as possible, they would try to take over local businesses and industries, to “municipalize” the economy. This would supposedly lay the basis for a libertarian (lower case “c”) communism.

As more localities were transformed into communal assemblies, they would supposedly associate with each other, beginning to form an overall confederation. (However, they would not try to take over state-wide or national governments by elections; Bookchin rejected that as statist reformism.) These spreading communal entities would undermine the state and capitalism. At some point, the state and capitalist class would try to stop the process. There would be a clash, nonviolent or violent, depending on circumstances. If the communal confederation won, it would be a revolution!

With all due respect for Murray Bookchin’s insights and achievements, I regard this as a crackpot fantasy. The idea of building local assemblies and associations is a version of community organizing, which anarchists are for. But the municipal government is part of the state; trying to get elected to it has the same problems which anarchists have always pointed to in the efforts of Marxists and others to get elected to any level of government. In Kropotkin’s words, “…The anarchists refuse to be party to the present-State organizations….They do not seek to constitute, and invite the workingmen not to constitute, political parties in the parliaments….They have endeavored to promote their ideas directly amongst the labor organizations and to induce those unions to a direct struggle against capital, without placing their faith in parliamentary legislation” (Kropotkin 2002; 287).

While it tends to be easier for insurgents to take over local governments, local governments also have the least amount of power—compared to state and national governments. If a town adopts an anti-capitalist program, both local and national business will pull out, sabotaging the local economy. Meanwhile towns and cities are legally chartered by the state government and are officially creatures of that government. If the local regime gets too radical, the state government will take it over. In my lifetime, New York City’s budget was taken over by a special state agency supposedly due to financial problems. Right now, school systems and city governments have been seized by courts and state governments. The idea that people could vote-in libertarian municipalism at a local level is as reformist as the idea that they could vote-in socialism at the national level—and as unworkable (consider the current example of Syriza in Greece).

Attempts by Bookchin and his followers to use this strategy have failed (the Kurds in Rojava seem to be using a different strategy; again, nothing in this essay is meant as a comment on the situation in Rojava). The anarchist milieu, whatever its problems, has not taken up libertarian municipalism either. This may be the reason Bookchin finally declared that he was no longer an anarchist. To be fair, revolutionary class-struggle anarchism has not had any recent successes either. Yet it does have a great history and seems to be on an upswing internationally.

Conclusion

Murray Bookchin was a prolific and influential theorist. He made an important integration of anarchism with ecological thought, as well as with aspects of Marxism. He showed that the ecological crisis is rooted in the drive of capitalism to accumulate. He developed a model of a post-capitalist society which should be studied and thought about, not as a blue-print or a new orthodoxy, but as raising ideas for how a libertarian socialism might work. He made other contributions, such as his historical studies of revolutions. In this essay, I have barely touched on the vast body of his work. But I do not agree with the statement by the Kurdistan Workers’ Party that Bookchin “was the greatest social scientist of the 20th century” (Enzinna 2015; 46).

Bookchin made a fundamental error in rejecting the working class as at least one of the major forces in making a revolution. He did not understand the centrality of the workers to capitalism, and therefore their interest in ending it, and their potential power to do that, in alliance with all oppressed people. Along with this, he misinterpreted the nature of the period. He saw the post-war boom as a new stage in capitalist development, rather than as a temporary stabilization of a deeply crisis-ridden system. His own analysis of the ecological crisis should have demonstrated this. Rejecting the working class, he looked to non-class, cross-class, forces, of imagined, abstract, “citizens,” motivated only by imagined, abstract, moral concerns. As part of their strategy, they would change capitalism by getting elected to local governments. Such a perspective cannot create a movement, let alone a revolution.


References

Biehl, Janet, with Bookchin, Murray (1998).  The Politics of Social Ecology: Libertarian Municipalism.  Montreal/NY:  Black Rose Books.
Bookchin, Murray (1986).  Post-Scarcity Anarchism (2nd rev. ed.).  Montreal/Buffalo:  Black Rose Books.
Bookchin, Murray (1996). The Third Revolution; Vol. 1: Popular Movements in the Revolutionary Era. London/NY: Cassell.
Bookchin, Murray (2015).  The Next Revolution: Popular Assemblies and the Promise of Direct Democracy; Essays by Murray Bookchin (Ed.: Debbie Bookchin & Blair Taylor).  London/NY:  Verso Books.
Brinton, Maurice (2004). “The Bolsheviks and Workers’ Control, 1917—1921: The State and Counter-Revolution.” In For Workers’ Power; The Selected Writings of Maurice Brinton (ed.: David Goodway). Oakland CA/Edinburgh UK: AK Press. Pp. 293—378.
Draper, Hal (1978). Karl Marx’s Theory of Revolution; Vol. II: The Politics of Social Classes. NY/London: Monthly Review Press.
Enzinna, Wes (12/29/2015). “The Rojava Experiment.” The New York Times Magazine. Pp. 38—45.
Kropotkin, Peter (2002). Anarchism: A Collection of Revolutionary Writings (ed. Roger Baldwin). Mineola NY: Dover Publications.
Price, Wayne (2013). The Value of Radical Theory; An Anarchist Introduction to Marx’s Critique of Political Economy. Oakland CA: AK Press.
Schmidt, Michael & van der Walt, Lucien (2009).  Black Flame:  The Revolutionary Class Politics of Anarchism and Syndicalism; Vol. 1.  Oakland:  AK Press.
White, Damien F. (2008). Bookchin: A Critical Appraisal. London: Pluto Press.
Wood, Ellen Meiksins (1998). The Retreat from Class; A New ‘True’ Socialism. London/NY: Verso.
Zweig, Michael (2000). The Working Class Majority: America’s Best Kept Secret. Ithaca NY/London UK: Cornell University Press/ILR Press.

*written for www. anarkismo.net

author by Hugopublication date Fri Jun 17, 2016 15:57author email vhsr11 at gmail dot comauthor address author phone Report this post to the editors

There cant be no revolution or no state without the working class, although that last part it's changing, naming institutions differently at any level will serve no purpose, if they are based on the same principle, this is what happened to communism which it only made easier to oppress the working class.

Capitalism is inherently right and people acknowledge this, they will work for someone else even if the person has more, because it wouldn't be right to take what the person has, as it wouldn't be right for someone else to take his things, laws are based upon this principle, this are the same basis applied against democracy since no majority should oppress a minority as no one would like to be oppressed when they are not the majority.

Communism seems to me is a response to the exponential growth of the portion of the population that already had money, and the competition amongst them that creates even more unfavorable conditions for the working class, this cannot be stopped as if they don't do it, the competition will, and eventually buy them out, this same problem can be seen with resource exploitation, when there are ecological disasters because it's cheaper to do it like that and then pay a fine, or in overexploitation of resources since if they don't do it, someone else will and eventually buy them out.

All systems are based on collective goals structured on the need of the other and under this paradigm even totalitarian systems have survived, it's basically i will not kill you because i need you,or if i do i will die, sort of like the mutual destruction dilemma, this also is changing with new technology or at least it's making it to be less people needed within this paradigm.

Anarchism should be the citizen state, as seems to be the only logical conclusion taken into account what i just said and new technology advancements, capitalism is unsustainable and it will lead to a superstate trough continued buyouts of competition, communism is already a superstate with resource monopolies and the opinion of the majority to dictate laws.

To a certain degree modern states are based upon this principle of individual interest or citizen state, however the main problem with this system its that it requires its citizens to function properly in every aspect, while the other only require a few and a work force, the citizens from all backgrounds should be at every level of the state and they should be on equal grounds outside of it, in case a certain group acquires monopoly of the state power.

The main difference between the citizen state and other systems is that the later will exploit collectivism to adapt laws for the personal interest of those that can afford it.

Finaly anarchism requires a state to function but the principles of all states are based upon anarchy.

author by Wayne Pricepublication date Mon Jun 20, 2016 13:04author address author phone Report this post to the editors

My practice is to respond to almost anyone who comments on my Anarkismo essays. In this case, I disagree totally with almost everything Hugo says, so I was just going to skip it. But I think I will pick one point out of Hugo's mass of confusion and respond to that one point. He writes:

"Capitalism is inherently right and people ...will work for someone else even if the person has more, because it wouldn't be right to take what the person has, as it wouldn't be right for someone else to take his things,...no majority should oppress a minority as no one would like to be oppressed when they are not the majority."

Does Hugo think it was wrong during the French revolution for the peasants to seize the land of the aristocratic landlords, take it away from them (without compensation--the peasants were very poor) and break up the land into smaller plots to be owned and worked by the peasants whose families had worked the land for generations? I don't.

Does Hugo think it was wrong during and after the US Civil War for the US government to "free" the slaves (mainly due to the slaves' own actions), which meant taking away an enormous amount of property and wealth (without compensation) from a formerly wealthy class? (Personally I agree with those Radical Republicans who wanted to also take away the old slavocracy's plantations and estates and give them to the ex-slaves. This might have prevented the rise of segregation in the South.)

Is it wrong for the government to take property from thieves and robbers? Of course not. Yet the corporate rich (what Sanders calls the "billionaire class" and others call the one percent) did not get their wealth by working harder than other people. They got it by stealing it. Owning the riches of capital (which they mostly got by various tricks and government-backed monopolies) they cause workers (most people, who own almost nothing) to work for them. They give the workers some of what they produce and keep the rest for themselves, making super profits. Of course, we have the right to take back the wealth that was socially created by everyone but taken by only a minority.

This is entirely different from respecting the rights of members of a minority religion or group and protecting them from persecution. There is no connection.

Think about it. You have bought into rationalizations created by the rich to keep the workers confused and subservient.

author by Alternativa Libertaria/FdCA - Ufficio Relazioni Internazionalipublication date Sat Mar 04, 2017 01:34author address author phone Report this post to the editors

Murray Bookchin— Anarchismo senza classe lavoratrice

L'Anarchismo ha bisogno della rivoluzione della classe lavoratrice

Murray Bookchin è stato un prolifico autore ed un influente teorico anarchico. Recentemente il suo lavoro è tornato alla ribalta. Se da un lato si possono apprezzare i suoi significativi contributi, dall'altro egli commise un grave errore nel rifiutare il ruolo della classe lavoratrice quale importante componente all'interno della rivoluzione anarchica. In questo articolo si mette a fuoco il percorso teorico di Bookchin al riguardo e -di converso- si dimostra come la classe lavoratrice debba essere considerata quale forza decisiva perchè la rivoluzione anarchica abbia successo.

L'Anarchismo ha bisogno della rivoluzione della classe lavoratrice
Sebbene sia morto nel 2006, di Murray Bookchin se ne parla ancora oggi. Compassati giornali borghesi scrivono, con apparente sorpresa, che parte del movimento rivoluzionario nazionale curdo è stato influenzato dalle idee di Murray Bookchin, un anarchico statunitense (Enzinna 2015). Ad ogni modo, non è di questi sviluppi che intendo parlare. Quanto segue non si occupa di come la filosofia politica di Bookchin si possa essere applicare ai Curdi della Rojava (cosa per altro importante), bensì di come si potrebbe applicare agli USA e ad altri paesi industrializzati o in via di industrializzazione.

Non è mio scopo nemmeno ripercorrere l'intero percorso della vita e dell'opera di Bookchin (vedi White 2008). Bookchin ha dato un enorme contributo all'anarchismo, specialmente -ma non solo- per aver correlato l'ecologia all'anarchismo. Al tempo stesso, secondo me, la sua opera risente fortemente della sua scelta di negare alla classe lavoratrice il ruolo di soggetto principale nella transizione dal capitalismo al socialismo anti-autoritario. Al pare di altri rivoluzionari del secondo dopo-guerra, egli rimase colpito dalle sconfitte subite dalla classe lavoratrice mondiale tra gli anni '30 e '40, mentre guardava impressionato alla prosperità ed alla stabilità del mondo occidentale all'indomani della Seconda Guerra Mondiale. Dopo essere stato comunista e poi trotskyista, abbracciò infine una versione dell'anarchismo che non prevedeva una rivoluzione ad opera della classe lavoratrice.

Il che era invece la visione storicamente dominante nell'anarchismo. Bakunin, Kropotkin, Malatesta, Makhno, la Goldman, Durruti, gli anarcosindacalisti ed i comunisti-anarchici ritenevano che “l'anarchismo è una forma di socialismo libertario, rivoluzionario, internazionalista basato sulla lotta di classe... Il sindacalismo rivoluzionario era una sorta di anarchismo di massa…e venne fatto proprio dalla grande maggioranza degli anarchici.” (cfr. Schmidt & van der Walt 2009; pag.170) Per loro la “più ampia tradizione anarchica” era “‘anarchismo fondato sulla 'lotta di classe', a volta definito come comunismo anarchico rivoluzionario...” (19)

Tuttavia, nel suo lavoro del 1969, “Listen, Marxist!” (ripubblicato in Bookchin 1986; 195—242), Bookchin denunciava “il mito del proletariato.” Così scriveva: "Abbiamo visto la classe lavoratrice neutralizzata quale "agente del mutamento rivoluzionario', benchè lottasse ancora all'interno del sistema borghese per aumenti salariali [e] riduzioni dell'orario di lavoro ….La lotta di classe... è [stata]…co-optata all'interno del capitalismo…. " (202). Nell'ultima raccolta di suoi scritti egli torna a ripetere la sua convinzione “…La Seconda Guerra Mondiale…ha portato alla fine di tutta l'era del socialismo rivoluzionario e proletario…che aveva fatto la sua comparsa nel giugno del 1848” (Bookchin 2015; 127). Rispetto all' “era del socialismo rivoluzionario proletario” egli non menziona che c'erano state rivoluzioni vinte dai lavoratori, ma solo che c'erano stati movimenti di massa di lavoratori (socialisti, comunisti ed anarchici), ed un certo numero di tentativi rivoluzionari.

Scriveva Bookchin: “…L'operaio [è] dominato dalla gerarchia di fabbrica, dalla routine industriale, e dall'etica del lavoro….In ogni giornata lavorativa, la produzione capitalista rinnova non solo le relazioni sociali del capitalismo...ma anche la psiche, i valori e l'ideologia del capitalismo” (Bookchin 1986; 203 & 206). (Sul perchè questi stessi effetti mortali della produzione industriale capitalista non abbiano impedito l'esistenza di un movimento per "il socialismo rivoluzionario proletario" per "tutta un'era" dal 1848 alla Seconda Guerra Mondiale, Bookchin non dava alcuna spiegazione).

Bookchin non negava che c'erano ancora lotte per miglioramenti salariali e riduzione dell'orario di lavoro, ma non vedeva più in questo conflitto di bassa intensità un potenziale significativo per una rivoluzione operaia. Non negava nemmeno che i lavoratori potessero diventare rivoluzionari, ma solo a condizione -sosteneva- che essi smettessero di pensarsi come lavoratori, concentrati solo su questioni relative al loro lavoro quotidiano, per considerarsi invece "cittadini" e non più classe.

Comunalismo versus Anarchismo & Marxismo

Prima di addentrarci nelle ragioni per cui Bookchin non prendeva in considerazione una rivoluzione ad opera della classe lavoratrice —e nelle ragioni per le quali io credo che egli avesse torto- è opportuno dare menzione di un un altro sviluppo della sua teoria. Dopo essersi definito per 40 anni come anarchico, Bookchin decise di accantonare questa definizione. Infatti ridefinì il suo programma come “comunalismo” (pur continuando a mantenere le definizioni correlate di "municipalismo libertario" e di "ecologia sociale"). Nella sua ultima opera (Bookchin 2015), compaiono suoi saggi (scritti nel 2002) che spiegano il suo pensiero.

Trovo questa sua scelta alquanto strana, dal momento che egli continuò ad opporsi allo Stato (quale organizzazione burocratico-militare al di sopra del resto della società), respingendo l'idea marxista di Stato "di transizione" o di Stato "operaio". Continuava ad opporsi al capitalismo ed al mercato. Ed a tutte le altre forme di dominazione, di oppressione e di gerarchia (sessismo, razzismo, omofobia, imperialismo e così via). Francamente, l'opporsi allo Stato, al capitalismo ed a tutti gli altri aspetti di oppressione è proprio ciò che caratterizza la mia definizione di anarchico.

Col “comunalismo” Bookchin intendeva una “confederazione” (una federazione decentralizzata) di quartieri e territori ecologicamente bilanciati. In cui sia l'economia che l'ordinamento politico (“governo” senza Stato) sarebbero gestiti dalle assemblee dei cittadini a democrazia diretta, dal popolo auto-organizzato. In qualunque modo si voglia definire questa impostazione (Bookchin non prevedeva assemblee di lavoratori nei luoghi di lavoro, nemmeno sotto la direzione generale da parte dell'assemblea comunale), si tratta di una possibilità prevista dall'anarchismo. (Per una esaustiva esposizione del suo programma politico ed economico, cfr. Biehl 1998.)

Bookchin si lasciava così alle spalle sia l'anarchismo che il marxismo, sostenendo che il comunalismo incorporava il meglio di entrambi ma andava ben oltre. In realtà, nel compiere questo passo, egli tendeva a dividere l'anarchismo in due categorie: l'anarchismo propriamente detto ed il sindacalismo rivoluzionario. Questa seconda accezione comprendeva apparentemente tutte le possibilità di anarchismo basato sulla lotta di classe e non solo l'anarcosindacalismo. Ma se togliamo tutti gli aspetti di classe dall'anarchismo (cancellando la grande tradizione anarchica), tutto quello che ci rimane è un "anarchismo" di tipo individualista, personalista, estremista ma senza essere rivoluzionario, un anarchismo anti-organizzatore, "come stile di vita" ed irresponsabile. Cioè proprio le cose che lo stesso Bookchin aveva sempre criticato come sbagliate nell'anarchismo! Bookchin ha sempre denunciato nell'anarchismo queste correnti riformiste, alternativo-istituzionali, cosiddette "da stile di vita", salvo avere in comune con esse il rifiuto per la rivoluzione ad opera della classe lavoratrice.

La stessa cosa vale per il marxismo. Se togliamo la classe lavoratrice dal marxismo di Marx -se abbandoniamo "L'emancipazione della classe lavoratrice sarà opera della classe lavoratrice stessa"- allora del marxismo non rimangono che il centralismo, il determinismo, lo scientismo e lo statalismo. Cioè restano solo le basi per il totalitarismo stalinista.

Il concetto principale che Bookchin trasse dal marxismo fu l'analisi del capitalismo come sistema di produzione di merci che deve espandersi se non vuole morire. Sotto la pressione della competizione, ogni fabbrica, tutte le fabbriche, devono produrre sempre di più, vendere di più, fare più profitti, crescere sempre di più, accumulare ed accumulare. Bookchin vedeva come la tendenza fondamentale assunta dal capitalismo avrebbe inevitabilmente minacciato la necessità di un equilibrio dei limiti ecologici mondiali. (Egli ne scrisse ben prima che l'attuale generazione di studiosi marxisti ecologisti iniziasse a pubblicare le loro teorie)

Purtroppo, egli non capì che parlare della tendenza del capitalismo ad accumulare significa parlare della sua necessità di sfruttare i lavoratori. Nella sua essenza il capitalismo non è altro che la relazione capitale/lavoro, mentre esso considera la natura come priva di valore. L'accumulazione di merci e di denaro proviene dal lavoro umano e dal fatto che i lavoratori ricevono un salario inferiore al valore di ciò che producono. Nell'economia delle merci del capitalismo, anche la capacità di lavoro dei lavoratori (la loro "forza-lavoro") è una merce, che deve essere acquistata dai capitalisti ad un prezzo inferiore di quello che possono produrre.

Questo non comporta necessariamente che i lavoratori diventino più poveri (vedi la supposta teoria dell' "immiserimento"). Dal momento che i beni vengono prodotti sempre più a buon mercato, risultano più accessibili ai lavoratori, che però continuano ad avere meno del totale che essi producono. E' questo plusvalore (il profitto), che i lavoratori producono ma non ricevono, che viene accumulato. Il plusvalore consente il ciclo infinito della crescita. Comunque la pensi Bookchin, la classe lavoratrice rimane essenziale e centrale per il capitalismo. E dunque essa deve essere essenziale e centrale in ogni rovesciamento del capitalismo.

Quando il plusvalore decresce (a causa dei monopoli, della sovraproduzione, della caduta tendenziale del saggio di profitto, dell'aumento dei costi per l'accesso alle risorse naturali, ecc.), allora le imprese cercano di fare maggiori profitti. Così attaccano i lavoratori per cercare di ridurre la loro quota nella produzione. Così è andata quando -verso il 1970- vennero meno le condizioni che avevano permesso i 30 anni di prosperità nel secondo dopoguerra. Bookchin (e con lui la maggior parte dei teorici di sinistra degli anni '50 e '60) non si aspettavano la fine della prosperità post-bellica, così come facevano i teorici liberali e conservatori. Bookchin scrisse anche: “…Il capitalismo mondiale uscito dalla Seconda Guerra Mondiale non è mai stato così forte in tutta la sua storia….[C'era] un'assenza di ‘crisi generale' del capitalismo….” (2015; 128).

Bookchin respingeva l'approccio sia della Luxemburg che di Lenin (nonchè della "ultra-sinistra" marxista-libertaria che era politicamente vicina all'anarchismo) i quali sulla 1 Guerrra Mondiale dicevano che iI “…capitalismo era passato da una fase progressista ad una in gran parte reazionaria….” (Bookchin 2015; 124) Invece secondo Bookchin: “Gli ultimi 50 anni ci hanno dimostrato che quell'unico periodo di rivoluzioni tra il 1917 ed il 1939 non era la prova di un capitalismo molle ed in declino, come Lenin [e altri!—nda] sostenevano. Piuttosto quello fu un periodo di transizione sociale, [con l']…emergere di nuove questioni che si spingevano ben al di là delle analisi in chiave operaista care alla sinistra classica” (149). Negando che il capitalismo avesse attraversato una fase di reazione e di declino, Bookchin era certo che la prosperità post-bellica fosse non temporanea, che la prosperità e la forza del capitalismo mondiale non sarebbero finite, che non ci sarebbe stata la ricomparsa di una fase di crisi generale del capitalismo. Egli non si aspettava un nuovo attacco capitalista contro i lavoratori, non credeva ad una nuova guerra di classe portata dall'alto verso il basso. (Questi temi sono stati affrontati da Price nel 2013).

Perchè Bookchin non credeva più nel ruolo della classe lavoratrice

“Contrariamente alle aspettative di Marx, la classe operaia industriale è numericamente in calo e sta inesorabilmente perdendo la sua tradizionale identità in quanto classe….La cultura odierna [ed]…i modi di produzione…hanno fatto del proletariato in gran parte uno strato della piccola borghesia...Il proletario …sarà completamente sostituito da mezzi di produzione automatizzati e persino miniaturizzati….Le categorie di classe sono ora mescolate a categorie gerarchiche basate sulla razza, sul genere, sulle preferenze sessuali e certamente sulle differenze nazionali o regionali.” (Bookchin 2015; 5)

Queste affermazioni di Bookchin dimostrano diverse incomprensioni della prospettiva della classe lavoratrice. Nè il marxismo e certamente nemmeno l'anarco-sindacalismo hanno definito il "proletariato" entro i limiti della "classe operaia industriale". Coloro i quali vendono la loro forza-lavoro ai padroni, in cambio di paghe o salari, partecipando alla produzione di merci e soprattutto alla produzione del plus-valore, sono i lavoratori del capitalismo. (La “classe lavoratrice” è una categoria più ampia rispetto a quella dei lavoratori dipendenti. La classe include anche coloro che dipendono dal lavoro salariato —i loro figli e le casalinghe—come pure i lavoratori in pensione, quelli attualmente senza lavoro, la maggior parte degli studenti universitari in quanto lavoratori futuri e così via).

“La grande maggioranza degli Americani fa parte della classe lavoratrice. Sono lavoratori qualificati e non qualificati, nell'industria manifatturiera e nei servizi, uomini e donne di tutte le razze.… Sono camionisti, sono operatori davanti ad un computer, utilizzano macchinari, fanno i camerieri, ordinano e consegnano la posta, lavorano sulle linee di assemblaggio, stanno tutto il giorno in piedi dietro gli sportelli bancari, fanno migliaia di lavori in ogni settore dell'economia. Per quanto diversificato sia il lavoro, chi fa parte della classe lavoratrice ha con tutti gli altri un ruolo in comune all'interno della produzione, quello di avere ben poco controllo relativo sul ritmo e sul contenuto del loro lavoro e quello di non essere i padroni di nessun altro. Sono loro che producono la ricchezza delle nazioni, ma di questa ricchezza ricevono solo quella parte che possono acquistare col [loro] salario….Quando li mettiamo tutti insieme, essi rappresentano oltre il 60% della forza lavoro [degli Stati Uniti]” (Zweig 2000; 3).

Una delle ragioni del declino del nucleo della classe lavoratrice industriale negli USA è stata l'espandersi della delocalizzazione della produzione da parte delle imprese statunitensi. Per quanto ciò possa aver avuto effetti sugli USA, ha causato d'altra parte un rilevante aumento numerico della classe lavoratrice internazionale, in Asia ed in altre regoni più povere (“il Terzo Mondo”). Il che non si può certo dire sia una prova contro una prospettiva di classe! Bookchin ha usato anche gli esempi della rivoluzione russa e della rivoluzione spagnola degli anni '30. Da queste esperienze ha ricavato la convinzione che le classi lavoratrici più rivoluzionarie siano quelle composte da molti nuovi lavoratori, giunti dalle campagne. “Generalmente il ‘proletariato’ si è dimostrato più rivoluzionario nei periodi di transizione, quando.... i lavoratori venivano sradicati da un ambiente contadino….” (Bookchin 1986; 211). Presumibilmente questa deve essere stata un'altra ragione per ritenere i lavoratori statunitensi quali conservatori. Ma, per quanto questo possa essere vero, implica al tempo stesso che ci si può aspettare che le nuove classi lavoratrici in espansione nelle nazioni oppresse siano militanti e radicali. (In Bookchin 2015, c'è un capitolo sul nazionalismo e sull'internazionalismo, in cui nulla si dice sulla classe lavoratrice internazionale o sulla sua attuale espansione.)

L'argomento principale a sostegno della visione anti-proletaria di Bookchin sta nel fatto empirico che i lavoratori statunitensi sono un insieme che al presente non si riconosce nell'anarchismo, nemmeno nel socialismo, nel comunismo o nella rivoluzione e che non si identifica neanche con la classe più ampia di cui fanno parte (“stanno inesorabilmente perdendo la loro tradizionale identità in quanto classe”). Nè vi è attualmente una pur significativa minoranza che possa ritenersi in qualche modo radicale. Infatti, molti lavoratori bianchi sono abbastanza conservatori.

Tuttavia, un orientamento di classe non pone come fatto inevitabile che i lavoratori—o spezzoni di essi—svilupperanno una coscienza di classe per diventare socialisti (anarchici, comunisti) rivoluzionari. Ci sono forze che spingono i lavoratori verso la radicalizzazione: la concentrazione di lavoratori nelle fabbriche e nei posti di lavoro (e, sì, nelle città), laddove sperimentano cos'è lo sfruttamento, l'alienazione, la povertà, la repressione, la disoccupazione, come pure i mali apparentemente "non-di classe" del capitalismo, quali le guerre e la distruzione dell'ambiente. Ma ci sono anche forze che li allontanano dalla radicalizzazione: il razzismo, il sessismo, il patriottismo, la maggior parte delle religioni, l'ignoranza, ecc. I lavoratori meglio pagati (la presunta "aristocrazia operaia”) stanno bene e non vogliono mettere a repentaglio le conquiste ottenute. I lavoratori peggio pagati si sentono demoralizzati e sopraffatti. Alcune delle questioni che Bookchin ha sollevato, quali i possibili effetti conservatori derivanti dal lavorare in condizioni di autoritarismo come in una fabbrica, potrebbero anche essere prese in considerazione in quanto parte delle forze che portano alla de-radicalizzazione.

Ci si augura che nel corso del tempo le forze che fanno crescere la coscienza di classe ce la faranno, ma questo non è un esito assicurato - non necessariamente in tempo per impedire una crisi economica, una guerra mondiale e/o una catastrofe ambientale. Non siamo davanti ad un processo meccanico ma di fronte ad una questione di scelte che coinvolge un grande numero di persone. "Definire il proletariato come classe rivoluzionaria è un condensato di più significati: quello del proletariato come classe che ha il potenziale storico di fare la rivoluzione, quello di etichetta per un orientamento sociale, ma non quello della descrizione degli eventi in corso". (Draper 1978; 51).

Come lo stesso Bookchin ammette, c'è stata “tutta un'era di socialismo proletario rivoluzionario.” Decine di milioni di operai (e contadini ed altri) hanno partecipato ai movimenti di massa che si sono richiamati ad un un qualche tipo di socialismo. Persino gli USA hanno avuto in passato grandi lotte operaie, in genere influenzate da una minoranza rivoluzionaria. Dubito che ci sia stato un tale cambiamento nella tecnologia senza che un nuovo periodo di crisi capitalista provocasse un nuovo effetto di radicalizzazione.

“…La classe operaia, in quanto strato più basso nel sistema di classe, non può muoversi senza dotarsi oggettivamente di un programma, anche quando coscientemente ne farebbe a meno: si tratta della assunzione di responsabilità sociale da parte di un popolo democraticamente organizzato…un programma che, in concreto, preveda l'abolizione del capitalismo...La questione non è come il proletariato, al pari di ogni altra classe, possa essere ingannato, tradito, sedotto, corrotto, deviato o manipolato dalle forze dominanti della società. Il punto fondamentale sta nel fatto che è il proletariato che è decisivo per ingannare, sedurre e via dicendo.” (Draper 1978; 47-48)

Tali correnti trasversali nella coscienza dei lavoratori ed altri mi inducono a concordare con Bookchin sulla necessità di “…un corpo organizzato di rivoluzionari….” (2015; 54). Le rivoluzioni sono fallite a causa della mancanza di “un affidabile, revocabile, gruppo di militanti confederati che esplicitamente sfidasse tutte le organizzazioni stataliste in quanto tali” (Bookchin 1996; 10). A differenza di Bookchin, io vorrei un'organizzazione con una programma di classe anarchico globale. Un'organizzazione di rivoluzionari anarchici che non sarebbero un partito in quanto non cercherebbero di "prendere il potere" per se stessi impadronendosi dello Stato (sia di quello esistente che di uno Stato nuovo e rivoluzionario). Tale organizzazione esisterebbe solo per mettere insieme la minoranza dei rivoluziori socialisti libertari, al fine di incoraggiare la formazione popolare di assemblee radicalmente democratiche e di lottare contro i partiti autoritari dei leninisti, dei liberali, dei social-democratici e persino del fascisti. Questa organizzazione non dovrebbe essere separata dall'autorganizzazione della classe lavoratrice ma essere parte integrante nel processo rivoluzionario.

Bookchin ha ragione quando sostiene che "le categorie di classe sono ora mescolate con categorie gerarchiche basate sulla razza, sul sesso, sull'orientamento sessuale ...." In realtà la classe è sempre stata mescolata con questi aspetti "non-di-classe", non solo "ora", ma anche durante "l'era del socialismo proletario". Ci sono state alcune "vulgate marxiste" e alcuni sindacalisti testoni che a torto hanno considerato la classe come l'unico aspetto. Ma non c'è nulla di inerente ad un orientamento di classe globale che richieda di ignorare queste questioni vitali. La classe interagisce con, e si sovrappone a razza, sesso, orientamento sessuale, oppressione nazionale, ecologia, imperialismo, e così via. (Come già detto, per esempio, la crisi ecologica può sembrare un problema trasversale di classe, dal momento che riguarda tutti. Ma essa è causata dalla tendenza del capitalismo ad accumulare, cosa che affonda le sue radici nello sfruttamento da parte del capitalismo della classe operaia). Schmidt & van der Walt (2009) esplorano la storia degli anarchici che si sono occupati di sesso, razza, oppressione nazionale e altri problemi, attraverso l'organizzazione sul territorio, costituendo scuole, e in generale integrando la liberazione della classe operaia con tutte le altre lotte di liberazione.

In nessuno dei suoi lavori Bookchin trova una ragione decisiva per guardare alla classe operaia (vale a dire, alle persone in quanto lavoratori). E' una scelta strategica. Come lavoratori, le persone hanno un enorme potere potenziale. Oltre ad avere i numeri (essendo la maggior parte della popolazione nazionale), i lavoratori hanno nelle loro mani i mezzi di produzione, di trasporto, di comunicazione, dei servizi sociali e delle transazioni commerciali. La classe lavoratrice potrebbe fermare tutto per ricominciare in un modo nuovo, se solo scegliesse di farlo. L'unico potere paragonabile di cui dispongono i capitalisti è il controllo statale della polizia e dei militari (ma nelle fila dei militari ci sono per lo più i figli e le figlie della classe lavoratrice a cui fare appello in caso di una ribellione della classe operaia). Come "cittadini", invece, le persone non hanno tale potere potenziale.

Uno dei contributi di Bookchin sono i suoi studi storici sulle rivoluzioni (vedi Bookchin 1996). Leggiamone un passo: "Dalle guerre di gran parte dei contadini medievali durante la Riforma del XVI secolo fino alle rivolte moderne di operai e contadini, i popoli oppressi hanno creato le proprie forme popolari di associazione sul territorio-potenzialmente l'infrastruttura popolare di una nuova società ... .Durante il corso delle rivoluzioni, queste associazioni hanno preso la forma istituzionale di assemblee locali ... o consigli rappresentativi dei delegati con mandato revocabile "(1996, 4). Questa è la base del programma rivoluzionario anarchico. L'attenzione di Bookchin andava alle assemblee ed ai consigli di città e dei quartieri popolari. Eppure, nelle società industrializzate, a partire dall'inizio del 20° secolo, la forma dominante di tali assemblee e consigli è stata quella dei comitati di fabbrica e sul posto di lavoro. Ripetutamente, gli operai hanno preso il controllo dei loro posti di lavoro ed hanno creato assemblee democratiche con capacità di gestione, associate in senso orizzontale. Dopo la rivoluzione russa d'ottobre, i bolscevichi riuscirono a consolidare il loro potere quando sconfissero i consigli di fabbrica scontrandosi con l'opposizione di anarchici e comunisti di sinistra (vedi Brinton 2004). Tuttavia, Bookchin ha dichiarato soltanto che non era contrario a consigli di fabbrica temporanei, a condizione che "i consigli [operai] fossero alla fine assimilati in un'assemblea popolare ...." (1986, 168).

La strategia di Murray Bookchin


Nel fare a meno della classe lavoratrice, Bookchin deve guardare ad altre forze sociali in grado di produrre un mutamento — un altro soggetto rivoluzionario. Nel 1970 (nella sua prima “Introduzione” a Bookchin 1986), egli guardava “al mondo della controcultura e della rivolta giovanile” (32), agli “hippie[s]” (27), ed al “tribalismo” (25). “Lo stile di vita è indispensabile nel preservare l'integrità dei rivoluzionari….” (18). Ma in occasione della sua seconda (1985) “Introduzione”, egli si dimostrava disilluso rispetto al mondo della “controcultura”. E si stava muovendo in una direzione che lo portò a denunciare lo "stile-di-vita", per guardare ai "fenomeni trasversali alle classi - al riemergere del 'Popolo’….” (1986; 41)

Nei suoi ultimi scritti, Bookchin ha rielaborato il suo punto di vista per cui le persone non dovrebbero organizzarsi sulla base dei loro propri interessi materiali o bisogni, ma come "cittadini" senza -classe, sulla base di appelli morali. "... I lavoratori di diversi settori avrebbe posto nelle assemblee popolari non come lavoratori - siano essi tipografi, idraulici, operai di fonderia e simili ... -bensì come cittadini, la cui preoccupazione principale sarebbe l'interesse generale della società in cui vivono. I cittadini devono essere liberati della loro identità particolaristica ... .e dei loro interessi particolari"(Bookchin 2015; 20). Questa è la "trasformazione dei lavoratori da meri esseri di classe in semplici cittadini" (21). Naturalmente, questa trasformazione "transclassista" non si limita ai lavoratori, ma comprende anche i manager, i capitalisti, politici e generali. Presumibilmente, anche loro sarebbero da trasformare da "esseri di classe in semplici cittadini", in questo Fronte Popolare comunalista.

Negli anni '80, Ellen Meiksins Wood scrisse una brillante critica rivolta ai dirigenti marxisti britannici e francesi che si accingevano ad abbandonare la classe lavoratrice per ragioni molto simili a quelle di Bookchin (anche loro erano stati influenzati dalla lunga prosperità e stabilità seguita alla 2GM). Leggiamone un passo:

"[Queste teorie] comportano che le condizioni di sfruttamento capitalistico non sono più consequenziali nel determinare la situazione di vita e l'esperienza dei lavoratori rispetto a tutte le altre condizioni ed imprevisti che possono toccare le loro vite ... .L'implicazione è che i lavoratori non sono sfruttati dal capitalismo più di quanto lo siano tutti gli altri esseri umani che non sono essi stessi oggetto diretto di sfruttamento. Ciò implica anche che i capitalisti non trarrebbero alcun vantaggio fondamentale dallo sfruttamento dei lavoratori, che i lavoratori non subirebbero alcun svantaggio fondamentale dal loro sfruttamento da parte del capitale, che i lavoratori non trarrebbero alcun vantaggio fondamentale dal cessare di essere sfruttati, che la condizione di essere sfruttati non comporterebbe un 'interesse' alla cessazione dello sfruttamento di classe, che le relazioni tra capitale e lavoro non hanno conseguenze fondamentali per l'intera struttura di potere sociale e politico, e che gli interessi in conflitto tra capitale e lavoro sono tutti negli occhi degli spettatori. (Non importa che tutto ciò renda assurda ... l'intera storia delle lotte operaie contro il capitale) "(Wood 1998; 61).

Gli anarchici hanno a lungo criticato il marxismo per la sua mancanza di un aspetto morale. Marx stesso era certamente motivato da passioni morali, ma non entravano nel suo sistema. Come sistema, il marxismo sembrava dire che i lavoratori avrebbero combattuto per il socialismo, in virtù del divenire del processo storico. Da nessuna parte Marx ha scritto che i lavoratori e altri avrebbero dovuto essere a favore del socialismo, in quanto moralmente giusto. Tuttavia la critica anarchica al determinismo marxista ed al suo non-moralismo non significa che non dobbiamo guardare verso l'auto-interesse dei lavoratori. E' nel loro interesse fermare lo sfruttamento e creare una società libera e senza classi, che sono tutti obiettivi morali. I cittadini di Bookchin, come parte del Popolo, non hanno motivo di opporsi al capitalismo se non che è moralmente giusto farlo. Né hanno alcun potere strategico per fermare il capitalismo, come fanno i lavoratori in sciopero. Non vi è apparentemente alcun motivo in più per una lavoratrice afro-americana di essere a favore delle assemblee dei cittadini di Bookchin di quanti ne abbia un top manager di una grande società o di un agente di polizia. Fanno tutti parte dei "fenomeni transclassisti" del "popolo".

Bookchin aveva elaborato una strategia per raggiungere l'obiettivo del comunalismo (Biehl 1998). Strategia basata sulla sua analisi che il conflitto fondamentale nella società capitalista non è tra la classe operaia e il capitale, ma tra la comunità locale e l'opprimente Stato centralizzato. Egli non ha mai sostenuto quelle rivolte che vomitano assemblee rivoluzionarie, come nell'esempio da egli citato spesso della rivoluzione francese. Invece, ha proposto che i cittadini creassero pacificamente e legalmente assemblee di massa a livello di villaggi, di piccole città e di quartieri delle città. Con l'obiettivo di rendere queste assemblee ufficiali, gli epigoni di Bookchin si sarebbero candidati alle elezioni locali. Nel tentativo di prendere in carico Comuni e organismi analoghi. Essi avrebbero cercato di cambiare gli statuti di città e comuni, al fine di sostituire i governi delle città, dei paesi, dei villaggi e dei quartieri con assemblee popolari. Per quanto possibile, avrebbero cercato di prendere in consegna le imprese locali e le industrie, per "municipalizzare" l'economia. Ciò presumibilmente per porre le basi di un comunismo libertario (con la "c" minuscola).

Mano a mano che ogni località si trasforma in assemblee comunali, si dovrebbero presumibilmente associare tra loro, cominciando a formare una confederazione generale. (Tuttavia, tali organismi non avrebbero cercato di prendersi lo Stato o il governo nazionale tramite le elezioni; Bookchin ha respinto tale possibilità come riformismo statalista.) Questi diffusione di entità comunali dovrebbero minare lo stato e il capitalismo. Ad un certo punto, lo Stato e la classe dei capitalisti avrebbero cercato di fermare il processo. Ci sarebbe stato uno scontro, non violento o violento, a seconda delle circostanze. Se la confederazione comunale fosse risultata vincitrice, sarebbe stata una rivoluzione!

Con tutto il rispetto per le idee e gli insegnamenti di Murray Bookchin, considero tutto questo come una bizzarra fantasia. L'idea di costruire assemblee e associazioni locali è una possibilità di organizzazione della comunità, a cui gli anarchici sono favorevoli. Ma il governo municipale è parte dello Stato; il farsi eleggere ad un tale governo municipale pone gli stessi problemi che gli anarchici hanno sempre sollevato rispetto agli sforzi di marxisti ed altri a farsi eleggere a qualsiasi livello di governo. Per dirla con Kropotkin, "... Gli anarchici si rifiutano di essere parte delle esistenti organizzazioni statali ... .Essi non cercano di costituire, ed invitano gli operai a non costituire, partiti politici nei parlamenti ... Gli anarchici hanno cercato di promuovere direttamente le loro idee tra le organizzazioni sindacali e di indurre i sindacati a una lotta diretta contro il capitale, senza porre alcuna fiducia nella legislazione parlamentare "(Kropotkin 2002; 287).

Anche se può essere più facile per i rivoluzionari assumere il controllo dei governi locali, questi hanno anche la minor quantità di potere rispetto ai governi statali e nazionali. Se una città adotta un programma anticapitalista, il mondo d'affari sia locale che nazionale se ne tirerà fuori, sabotando l'economia locale. Nel frattempo le città ed i paesi sono legalmente regolamentati dal governo dello stato e sono ufficialmente creature di quel governo. Se il governo locale diventa troppo radicale, il governo dello Stato prenderà il sopravvento. Nella mia esperienza, ho visto il bilancio di New York essere rilevato da una speciale agenzia di Stato presumibilmente a causa di problemi finanziari. In questo momento, i sistemi scolastici e le amministrazioni cittadine sono sotto sequestro di tribunali e governi statali. L'idea che la gente possa votare in condizioni di municipalismo libertario a livello locale è una scelta riformista come l'idea impraticabile che si possa votare per il socialismo a livello nazionale. (prendere in considerazione l'esempio attuale di Syriza in Grecia).

I tentativi di Bookchin e dei suoi epigoni nel mettere in pratica questa strategia sono falliti (i Curdi nel Rojava sembrano usare una strategia differente; di nuovo, nulla in questo saggio ha a che fare con la situazione in Rojava). Neanche il mondo anarchico, con tutti i i suoi problemi, ha fatto proprio il municipalismo libertario. Può essere questa la ragione per cui alla fine Bookchin ha dichiarato di non essere più anarchico. Per essere onesti, va anche detto che nemmeno l'anarchismo di classe può vantare dei successi recenti. Tuttavia l'anarchismo di classe ha una grande storia alle sue spalle e sembra essere in ripresa a livello internazionale.

Conclusioni

Murray Bookchin è stato un teorico prolifico ed con una certa influenza. Ha compiuto un'importante integrazione tra anarchismo e pensiero ecologista, oltre che con gli aspetti del marxismo. Egli ha dimostrato che la crisi ecologica è radicata nella tendenza del capitalismo alla accumulazione. Ha sviluppato un modello di una società post-capitalista che dovrebbe essere studiato e pensato, non come una cianografia o una nuova ortodossia, ma come raccolta di idee su come il socialismo libertario potrebbe funzionare. Ci ha dato altri contributi, come ad esempio gli studi storici sulle rivoluzioni. In questo saggio, ho appena toccato il vasto corpo del suo lavoro. Ma non sono d'accordo con l'affermazione del Partito dei Lavoratori del Kurdistan che Bookchin "è stato il più grande scienziato sociale del 20° secolo" (Enzinna 2015; 46).

Bookchin ha commesso un errore fondamentale nel rinunciare alla classe lavoraatrice come almeno una delle principali forze nel fare una rivoluzione. Non ha capito la centralità dei lavoratori nel capitalismo, e quindi il loro interesse a porvi fine, il loro potere potenziale per farlo, in alleanza con tutti i popoli oppressi. Oltre a questo, ha travisato la natura del periodo. Ha visto il boom del dopoguerra come una nuova fase dello sviluppo capitalistico, piuttosto che come una stabilizzazione temporanea di un sistema profondamente in crisi. La sua analisi della crisi ecologica avrebbe dovuto dimostrare proprio questo. Rinunciando alla classe operaia, ha cercato la non-classe, la classe trasversale, le forze di immaginari ed astratti, "cittadini", motivati solo da preoccupazioni immaginarie, astratte, morali. Con questa strategia, avrebbero cambiato il capitalismo facendosi eleggere nei governi locali. Una tale prospettiva non può creare un movimento e tanto meno una rivoluzione.
Wayne Price
(traduzione a cura di Alternativa Libertaria/fdca - Ufficio Relazioni Internazionali)

Bibliografia

Biehl, Janet, with Bookchin, Murray (1998). The Politics of Social Ecology: Libertarian Municipalism. Montreal/NY: Black Rose Books.
Bookchin, Murray (1986). Post-Scarcity Anarchism (2nd rev. ed.). Montreal/Buffalo: Black Rose Books.
Bookchin, Murray (1996). The Third Revolution; Vol. 1: Popular Movements in the Revolutionary Era. London/NY: Cassell.
Bookchin, Murray (2015). The Next Revolution: Popular Assemblies and the Promise of Direct Democracy; Essays by Murray Bookchin (Ed.: Debbie Bookchin & Blair Taylor). London/NY: Verso Books.
Brinton, Maurice (2004). “The Bolsheviks and Workers’ Control, 1917—1921: The State and Counter-Revolution.” In For Workers’ Power; The Selected Writings of Maurice Brinton (ed.: David Goodway). Oakland CA/Edinburgh UK: AK Press. Pp. 293—378.
Draper, Hal (1978). Karl Marx’s Theory of Revolution; Vol. II: The Politics of Social Classes. NY/London: Monthly Review Press.
Enzinna, Wes (12/29/2015). “The Rojava Experiment.” The New York Times Magazine. Pp. 38—45.
Kropotkin, Peter (2002). Anarchism: A Collection of Revolutionary Writings (ed. Roger Baldwin). Mineola NY: Dover Publications.
Price, Wayne (2013). The Value of Radical Theory; An Anarchist Introduction to Marx’s Critique of Political Economy. Oakland CA: AK Press.
Schmidt, Michael & van der Walt, Lucien (2009). Black Flame: The Revolutionary Class Politics of Anarchism and Syndicalism; Vol. 1. Oakland: AK Press.
White, Damien F. (2008). Bookchin: A Critical Appraisal. London: Pluto Press.
Wood, Ellen Meiksins (1998). The Retreat from Class; A New ‘True’ Socialism. London/NY: Verso.
Zweig, Michael (2000). The Working Class Majority: America’s Best Kept Secret. Ithaca NY/London UK: Cornell University Press/ILR Press.

author by Wayne Pricepublication date Sun Nov 28, 2021 14:21author address author phone Report this post to the editors

Re-reading my essay on Bookchin, I think it can give the wrong impression that my evaluation of Bookchin is mostly negative. In fact, the essay focuses on what I regard as Bookchin's faults, due to his rejection of a working class perspective and his acceptance of the the post-war prosperity as indefinite. The essay deliberatively does not go into Bookchin's contributions, particularly his analysis of the interaction of ecology, capitalism, and the state, which was ground breaking. Later eco-Marxist theorists have just caught up with Bookchin. Also his emphasis on a radically democratic conception of the good society is still ahead of many anarchists who reject "democracy." My essay focuses on criticism of Bookchin but should not be read as a total rejection of his contributions.

Wayne Price

 
This page can be viewed in
English Italiano Deutsch
© 2005-2024 Anarkismo.net. Unless otherwise stated by the author, all content is free for non-commercial reuse, reprint, and rebroadcast, on the net and elsewhere. Opinions are those of the contributors and are not necessarily endorsed by Anarkismo.net. [ Disclaimer | Privacy ]