user preferences

New Events

Iberia

no event posted in the last week

Principi ed insegnamenti della Rivoluzione Spagnola

category iberia | storia dell'anarchismo | opinione / analisi author Friday May 13, 2011 23:27author by Gaston Leval Report this post to the editors

Estratto dal libro Né Franco Né Stalin (le colletività anarchiche spagnole nella lotta contro Franco e la reazione staliniana, Milano, Istituto Editoriale Italiano, 1952, pp. 313-320. Questa conclusione del libro non è mai stato presa in francese o in castigliano da parte dell'autore Gaston Leval, nonostante il suo grande interesse e la sua visione per nulla trionfante. [Castellano]
Gaston Leval
Gaston Leval


PRINCIPI ED INSEGNAMENTI DELLA RIVOLUZIONE SPAGNOLA


Tutto ciò che, per testimonianza diretta e indiretta, è stato esposto nelle pagine di questo libro aiuta alla comprensione dei seguenti insegnamenti ch’io formulo in sintesi come motivo di meditazione.

l° Il principio giuridico delle Collettività era completamente “nuovo”. Non erano né “il sindacato” né “il municipio”, nel senso tradizionale delle parole, e neppure il municipio del Medioevo. Tuttavia, erano piú prossime allo spirito comunale che allo spirito sindacale. Le Collettività, spesso avrebbero potuto chiamarsi egualmente Comunità, com’è il caso di quella di Binéfar e costituivano veramente un tutto nel quale i Gruppi professionali e corporativi, i servizi pubblicì, gli intercambii, le funzioni municipali restavano subordinati, dipendenti dall’insieme, quantunque godessero di autonomia nella loro struttura, nel loro funzionamento interno, nella applicazione dei loro compiti particolari.

2° Malgrado la loro denominazione, le Collettività erano praticamente organizzazioni libertarie comuniste, che applicavano la regola: “da ciascuno secondo le sue forze ed a ciascuno secondo i suoi bisogni”; sia per la quantità di risorse materiali assicurata a ciascuno dove il denaro era abolito, sia per mezzo del salario familiare dove il denaro è stato mantenuto. Il metodo tecnico differiva, ma il principio morale e i risultati pratici erano i medesimi. Questa pratica era in effetti senza eccezioni nelle Collettività agrarie; poco frequente invece nelle collettivizzazioni e socializzazioni industriali, per essere la vita della città piú complessa e meno profondo il sentimento di sociabilità.

3° La solidarietà portata al grado estremo era la norma generale delle Collettività agrarie. Non solo vi era assicurato il diritto di tutti alla vita, ma nelle federazioni comarcali si stabiliva sempre piú il principio dell’appoggio mutuo, coll’ammasso comune, di cui si giovavano i paesi meno favoriti dalla natura. Nella Castiglia si stabilirono a questo scopo le Casse di Compensazione. Nel campo industriale questa pratica pare sia stata iniziata in Hospitalet, nelle ferrovie catalane e piú tardi si applicò in Alcoy. Sarebbe stata piú geneale, se il compromesso con gli altri partiti non avesse impedito di socializzare apertamente sin dai primi giorni.

4° Una conquista di enorme portata era stata raggiunta: il diritto della donna alla vita, qualunque fossero le sue funzioni sociali. Nella metà circa delle Collettività agrarie, il salario che le si attribuiva era inferiore a quello dell’uomo, nell’altra metà equivalente; differenze, queste, che si spiegano tenendo conto che raramente la donna nubile viveva isolata.

5° Anche il bambino ha visto riconosciuto spontaneamente il suo diritto alla vita: non come elemosina accordata dallo Stato, bensí come l’esercizio di un diritto che nessuno pensava di negare. Al medesimo tempo le scuole gli sono state aperte sino ai quattordici o quindici anni: solo modo per evitare che i genitori lo mandassero a lavorare prima del tempo, e per rendere la istruzione realmente generale.

6° In tutte le Collettività agrarie di Aragona, Catalogna, Levante, Castiglia, Andalusia ed Estremadura, è stata norma spontanea costituire dei gruppi di lavoratori, quasi sempre distribuiti in zone precise che si dividevano le colture o le terre. Egualmente spontanea è stata la riunione dei delegati eletti da questi gruppi, insieme al delegato locale d’agricoltura, allo scopo di orientare il lavoro generale.

7° Oltre tali riunioni ed altre analoghe dei gruppi specializzati, avevan luogo, in forme anch’esse spontanee, le riunioni dell’intera Collettività: una assemblea settimanale, o quindicinale o mensile. Si pronunciava sull’attività dei consiglieri da essa nominati, sui casi speciali e le difficoltà impreviste. Tutti gli abitanti, uomini e donne, fossero o no produttori di beni di consumo, intervenivano e determinavano gli accordi presi. Spesso, anche gli stessi “individualisti” potevano pronunciarsi e votare.

8° Nella coltivazione della terra le modifiche piú importanti sono state: l’aumento rapido del macchinario impiegato e dell’irrigazione, l’estensione della pollicoltura, la piantagione di alberi di ogni specie. Nell’allevamento del bestiame: la selezione e la moltiplicazione delle specie, l’adattamento di esse alle condizioni dell’ambiente, del clima, dell’alimentazione, ecc. e la costruzione, su vasta scala, di stalle, porcili ed ovili collettivi.

9° Si estendeva continuamente l’armonia nella produzione e nella coordinazione degli scambi, cosí come l’unità nel sistema di ripartizione. L’unificazione comarcale si completava con l’unificazione regionale. La Federazione Nazionale era sorta.
Alla base, la “comarca”organizzava 1’intercambio. Eccezionalmente la praticava il Comune isolato, ma su autorizzazione della Federazione comarcale, che prendeva nota degli scambi e poteva interromperli se pregiudizievoli all’economia generale. Cosí accadeva ad es. nella Collettività isolata della Castiglia, che non vendeva grano per suo conto ma, invece, mandava il cliente all’ufficio del grano in Madrid.
In Aragona, la Federazione delle Collettività, fondata nel gennaio del 1937, e la cui residenza centrale si trovava a Caspe, incominciò a coordinare gli scambi fra tutti i comuni della regione, cosí come la pratica dell’appoggio mutuo.
La tendenza all’unità s’era fatta piú chiara con l’adozione di una tessera di “produttore”unica, e di una tessera di “consumatore” egualmente unica, che implicavano la soppressione di tutte le monete, locali o no, secondo la risoluzione presa nel Congresso costitutivo del febbraio 1937.
Riguardo agli scambi con le altre regioni ed alla vendita all’estero, la coordinazione migliorava sempre piú. Nel caso di utili per differenze del cambio, o per l’ottenimento di prezzi superiori ai prezzi base già eccedenti, la Federazione Regionale li impiegava per aiutare le Collettività piú povere. La solidarietà oltrepassava l’ambito comarcale.

10° La concentrazione industriale tendeva a generalizzarsi in tutti i Comuni, in tutte le città. Le piccole officine, le fabbriche antieconomiche sparivano. Il lavoro si razionalizzava con un obiettivo ed una forma altamente sociali, tanto nelle industrie di Alcoy come in quelle di Hospitalet, nei trasporti urbani di Barcellona, come nelle collettività di Aragona.

11° La socializzazione cominciava spesso con la ripartizione (comarca di Segorbe, di Granollers, vari villaggi di Aragona). In certi casi, i nostri compagni strappavano ai municipi riforme immediate (municipalizzazione dei fitti e della medicina in Elda, Benicarlò, Castiglione, Alcagniz, Caspe, ecc.).

12° L’insegnamento progrediva con una rapidità prima d’allora sconosciuta. L’immensa maggioranza delle Collettività e dei municipi piú o meno socializzati ha costruito una o varie scuole. Ciascuna delle Collettività della Federazione del Levante aveva la sua scuola al principio del 1938.

13° Il numero delle collettivizzazioni aumentava continuamente. II movimento, nato con piú slancio in Àragona, aveva guadagnato nelle campagne parte della Catalogna, acquistando uno slancio straordinario, sopratutto nel Levante, e quindi nella Castiglia, le cui realizzazioni sono state, secondo testimonianze responsabili, forse superiori a quelle di Levante e di Aragona. L’Estremadura e la parte dell’Andalusia che i fascisti tardarono a conquistare -specialmente la provincia di Jaén- hanno avuto anche le loro Collettività, ciascuna regione con le caratteristiche proprie della sua agricoltura e della sua organizzazione locale.

14° Nelle mie investigazioni, ho incontrato soltanto due insuccessi: quello di Boltaña e quello di Ainsa, nel nord di Aragona.
Lo sviluppo del movimento e le adesioni che accoglieva si possono esprimere con questi dati: nel febbraio del 1937 la comarca di Angues aveva 36 collettività (cifre comunicate nel Congresso di Caspe). Ne aveva 57 nel giugno del medesimo anno.
Manchiamo di cifre esatte sul numero di Collettività, create in tutta la Spagna. Basandomi sulle statistiche incomplete del Congresso di febbraio in Aragona, e sui dati raccolti durante il mio soggiorno prolungato in questa regione, posso affermare che erano per lo meno 400. Quelle di Levante erano 500 nel 1938. Devono aggiungersi quelle delle altre regioni.

15° Le Collettività si sono complementate in certi luoghi con altre forme di socializzazione. Il commercio si socializzò dopo il mio passaggio a Carcagente; Alcoy vide sorgere cooperative di consumo che completavano l’organizzazione sindacale della produzione. Altre Collettività si ampliarono: Tamarite, Alcolea, Rubielas de Mora, Calanda, Pina, ecc.

16° - Le Collettività non sono state opera esclusiva del movimento libertario. Quantunque applicassero principi giuridici nettamente anarchici, erano spesso creazione spontanea di persone lontane da questo movimento (“libertarie” senza saperlo). La maggior parte delle Collettività di Castiglia ed Estremadura sono state opera di contadini cattolici e socialisti, ispirati o no dalla propaganda di militanti anarchici isolati.
Malgrado l’opposizione ufficiale della loro organizzazione, molti membri della U.G.T. sono entrati nelle Collettività o le hanno organizzate; e cosí pure i repubblicani sinceramente desiderosi di realizzare la libertà e la giustizia.

17° 1 piccoli proprietari erano rispettati. Le tessere di consumatori fatte anche per loro, il conto corrente che era loro aperto, le risoluzioni prese a loro riguardo lo attestano. Soltanto s’impediva loro di aver piú terra di quella che potessero coltivare, e d’esercitare il commercio individuale. L’adesione alle Collettività era volontaria: gli “individualisti” vi aderivano solo se e quando venivano persuasi dai migliori risultati del lavoro in comune.

18° I principali ostacoli alle Collettività erano:

  1. La coesistenza di strati conservatori, dei partiti e delle organizzazioni che li rappresentavano: repubblicani di tutte le tendenze, socialisti di destra e di sinistra (Largo Caballero e Prieto), comunisti staliniani, sovente poumisti (prima di venir espulso dal Governo della Generalità il Poum non fu realmente un partito rivoluzionario. Lo divenne quando si trovò costretto all’opposizione. Ancora nel giugno 1937 un manifesto distribuito dalla sezione aragonese del Poum attaccava le Collettività). La U.G.T. (Unione Generale dei Lavoratori) costituiva lo strumento principale utilizzato da codesti vari politicanti.

  2. L’opposizione di certi piccoli proprietari (contadini catalani e dei Pirenei).

  3. Il timore, manifestato anche da alcuni membri delle Collettività, che terminata la guerra il governo distruggesse queste organizzazioni. Tale timore fece vacillare anche molti che non erano realmente reazionari e molti piccoli proprietari che, senza di esso, si sarebbero decisi ad aderire alle Collettività.

  4. La lotta attiva contro le Collettività: con che non s’intende l’ovvia azione distruttiva delle truppe di Franco dove potevano arrivare. Questa lotta contro le Collettività è stata condotta a mano armata in Castiglia dalle truppe comuniste. Nella regione valenziana, si ebbero dei veri combattimenti nei quali intervennero perfino carri d’assalto. Nella provincia di Huesca, la brigata Carlo Marx ha perseguitato le Collettività. La Brigata Macià-Companys ha fatto lo stesso nella provincia di Teruel (ma ambedue hanno sfuggito sempre il combattimento contro i fascisti. La prima è stata sempre inattiva, mentre le nostre truppe lottavano per prendere Huesca, o posizioni importanti. Le truppe marxiste si riservavano per la retroguardia. La seconda abbandonò senza lotta Vivel del Rio ed altri comuni della regione carbonifera di Utriglios. I soldati, che fuggirono in camicia davanti a un piccolo attacco che altre forze contennero senza difficoltà, furono poi combattenti intrepidi contro i contadini disarmati delle Collettività).
19° Nell’opera di creazione, di trasformazione e socializzazione che è stata realizzata, il contadino ha dimostrato una coscienza sociale molto superiore a quella dell’operaio della città.


[Estratto dal libro Né Franco Né Stalin (le colletività anarchiche spagnole nella lotta contro Franco e la reazione staliniana, Milano, Istituto Editoriale Italiano, 1952, pp. 313-320. Questa conclusione del libro non è mai stato presa in francese o in castigliano da parte dell'autore Gaston Leval, nonostante il suo grande interesse e la sua visione per nulla trionfante.]

Related Link: http://www.fondation-besnard.org/article.php3?id_article=1185
This page can be viewed in
English Italiano Deutsch
© 2005-2024 Anarkismo.net. Unless otherwise stated by the author, all content is free for non-commercial reuse, reprint, and rebroadcast, on the net and elsewhere. Opinions are those of the contributors and are not necessarily endorsed by Anarkismo.net. [ Disclaimer | Privacy ]