Neue VeranstaltungshinweiseEs wurden keine neuen Veranstaltungshinweise in der letzten Woche veröffentlicht
|
Recent articles by Manuel Baptista
El Tribunal Constitucional alemán, contra Europa Mai 14 20 ¡Por Nuestra Seguridad, Sólo Actividades Esenciales! Apr 24 20 Las Marchas de la Dignidad acuerdan convocar huelga general Dez 16 14 Report: Portogallo sull’orlo del disastro sociale, economico e politico![]() ![]() ![]() ![]() In Portogallo, la situazione è tale che la grande finanza non ha oppositori ed ha dunque facile gioco ad imporre al governo le sue scelte. [English] Report: Portogallo sull’orlo del disastro sociale, economico e politicoIn Portogallo, la situazione è tale che la grande finanza non ha oppositori ed ha dunque facile gioco ad imporre al governo le sue scelte. Nel 2008 – nel bel mezzo della crisi finanziaria internazionale – abbiamo appreso del gigantesco deficit di una banca portoghese , la BNP, una banca in cui erano coinvolti alcuni consiglieri del presidente portoghese (del Partito Social Democratico). La banca è giunta ad un passo dal fallimento per colpa di questi truffatori. Lo Stato (nelle mani di un’altra mafia, il Partito Socialista) si è comprato la BNP e si è fatto carico dei suoi debiti, col pretesto che un fallimento poteva aprire una crisi più seria, con un “effetto domino”, una caduta di fiducia verso il sistema bancario del paese, e così via.... Ora abbiamo un deficit pubblico altissimo a causa di questa disastrosa operazione di salvataggio e non solo. Per un decennio il Portogallo non ha avuto crescita. Il suo endemico tasso di crescita era collegato solo al mercato della domanda europea. Ma siccome l’Europa è caduta in depressione da un triennio, il Portogallo soffre ora di una grave crisi, con un grave balzo del tasso di disoccupazione. Tutto ciò che il governo ha fatto è stato un lavoro di pubbliche relazioni internazionali, senza mai affrontare i problemi reali dell’economia e della società portoghese, soprattutto perché ha cercato di barcamenarsi tra le richieste dell’alta borghesia e del capitale multinazionale da un lato, ma senza perdere popolarità presso i suoi elettori, dall’altro, i ceti medi, la piccola borghesia, gli alti funzionari dello Stato, ecc.. Dal settembre 2010, Il paese è stato sistematicamente retrocesso dalle agenzie di rating, in parallelo con gli attacchi speculativi contro la Grecia e l’Irlanda. Il primo ministro portoghese ha sempre detto che la situazione del paese era molto diversa da quella della Grecia, che il Portogallo era in una buona situazione finanziaria e che non c’era bisogno di aiuti internazionali, ecc. Ma tutto questo configgeva con l’aumento del tasso di sconto e delle valutazioni delle agenzie di rating (Goldman Sachs, Standard & Poors, ed altre), a vantaggio dei profitti delle banche (nazionali ed internazionali). Le banche sono gli evidenti vincitori: il loro salvataggio era chiaramente finalizzato a salvare il sistema bancario portoghese. Dal settembre 2010 ad oggi, esse hanno ottenuto denaro fresco dalle BCE ad un tasso tra l’1,0 e l’1,25% e stanno prestando denaro allo Stato portoghese ad un tasso del 6,5-10%. Lo Stato portoghese – preso in questo meccanismo – si sta così avvicinando alla bancarotta. Le banche hanno potuto così spingere il governo ad accettare le condizioni di “aiuto” del FMI. Le condizioni del FMI sono le seguenti: prestito pari a 78 milioni di euro, restituzione del debito in 13 anni, con i primi 3 anni solo di interessi (il tasso di interesse però non è noto). Come sempre l’intervento del FMI si accompagna alla richiesta di un “programma di aggiustamento strutturale”, che impone tagli severi (dei stipendi dei dipendenti pubblici e delle pensioni, del sistema sanitario, delle scuole e delle università) e privatizzazioni. La “terapia” è così drastica, che il paziente potrebbe sicuramente morire per la “cura”... Ora i partiti di destra – compreso il cosiddetto partito “socialista” (che in realtà non ha niente dell’ideologia socialista o socialdemocratica, ma è solo una formazione del tutto neoliberista) – stanno discutendo se sia meglio dimostrarsi acquiescenti verso il diktat imposto al Portogallo dal FMI, dalla BCE e dalla Commissione della UE.... A sinistra non si muove nulla, perché il Partito Comunista (PCP) ed il Blocco di Sinistra (BE) continuano ad ignorare la necessità di unire le forze e comunque non sembrano capire che il campo di battaglia decisivo di questo conflitto di classe NON sono le elezioni, ma la lotta nei posti di lavoro dando forza ed organizzazione ai lavoratori. Ma neppure questi ultimi hanno capito chiaramente che è questa la strada. La mancanza di una cultura della lotta di classe deriva in parte dalla prassi del sindacato cosiddetto “di sinistra” (la CGTP). Essendo controllato dal PCP e dal BE (minoritario), i suoi dirigenti non hanno nessuna reale visione di classe e questo lo si avverte sia nei loro discorsi che nella loro prassi sindacale. Da una parte, abbiamo i partiti riformisti (PC e BE) e dall’altra abbiamo una gioventù disorganizzata che aspira a poter dire la sua sul proprio futuro. Ci hanno provato recentemente con una gigantesca manifestazione il 12 marzo scorso, ma non sono ancora stati capaci di costruire un movimento sociale autonomo e vengono già usati come “argomento” elettorale dai partiti di sinistra... Gli anarchici portoghesi non sono collettivamente presenti nelle lotte di classe. Le loro attività più visibili non hanno rilevanza alcuna. Disdegnano la militanza di base nei sindacati ed il loro “attivismo” si limita agli stili-di-vita o ad un avanguardismo elitario (spesso con enfasi anarcosindacalista). Sono isolati ed irrilevanti, limitandosi a “rappresentare” il dissenso. Manuel Baptista
Traduzione a cura di FdCA-Ufficio Relazioni Intenazionali |
HauptseiteEs Ley por la Lucha de Las de Abajo Covid19 Değil Akp19 Yasakları: 14 Maddede Akp19 Krizi [Perú] Crónica de una vacancia anunciada o disputa interburguesa en Perú Nigeria and the Hope of the #EndSARS Protests Aλληλεγγύη στους 51 αντιφασίστες της Θεσσαλονίκης Women under lockdown all around the world Solidarity with the Struggle of North American People! A libertarian socialist view of the capitalist and health crisis in the Americas Para las Clases Populares del Mundo, Pandemia, Crisis, Todos los Tiempos son de Lucha Nossa Concepção De Feminismo Na Perspectiva Do Anarquismo Organizado Frente a la Pandemia Capitalista, Solidaridad entre los Pueblos La force des femmes change le monde The competition between Iran and United States over Iraq Beyond Pension Reforms: Interview on the General Strike in France Comunicado de lanzamiento de la Coordinación Anarquista Latinoamericana (CALA) [Colombia] Vamos al Paro Nacional del 21 de noviembre [Catalunya] Una sentència que ataca les llibertats i els drets civils Mi 27 Jan, 17:32 Nel bel mezzo di questa crisi, in tutto il mondo definita come emergenza sociale, stiamo assistendo in Spagna ad una nuova messa in scena, ad una nuova rappresentazione teatrale, che ha come titolo il “grande patto sociale”. [Castellano] La Confederación General del Trabajo (CGT), sindacato con presenza e radicamento all'interno di Bankia e della sua azionista-madre BFA, si è costituita parte civile contro Bankia. [Castellano] Le organizzazioni sindacali Confederación General del Trabajo (CGT), Confederación Nacional del Trabajo (CNT), CO.BAS, Coordinadora Sindical de Clase (CSC) e Solidaridad Obrera (SO) si sono riunite per la seconda volta il 29 luglio per decidere su nuove iniziative e per definire un calendario di proteste, sulla base dell'unità di classe, verso uno sciopero generale contro le politiche di tagli e perdita dei diritti imposte dal governo e dalle istituzioni europee per volere dei datori di lavoro e dei mercati. [Castellano] Dalla scorsa domenica, le piazza delle città di tutta la Spagna sono state occupate da tende di manifestanti, infuriati contro le misure di austerità, contro l'inutilità dei politici e contro la mancanza di significato delle imminenti elezioni amministrative. [English] Dopo quattro mesi di applicazione della Riforma Lavorativa contro la quale abbiamo fatto lo Sciopero Generale del 29 settembre, la disoccupazione nel mese di ottobre è aumentata di 70 mila nuove unità (persone, in carne e ossa!), cosa che porta a più di 4,5 milioni totali il numero di persone in stato di disoccupazione. E' aumentato anche il numero di contratti temporanei, esattamente il contrario di quanto previsto dal governo. Per la CGT, la lotta sindacale e sociale deve continuare dopo lo Sciopero Generale del 29 settembre. La CGT fa una prima valutazione molto positiva delle prime ore di Sciopero Generale. L'adesione allo sciopero in settori chiave è massiccio praticamente nella totalità del paese. A mo' di esempio: i mercati alimentari di Madrid, Barcellona, Valencia, Valladolid, Siviglia, Saragozza; l'industria automobilistica (Seat) Ford, Renault, Opel, Volkswagen; i complessi petrolchimici e siderometallurgici, i settori minerari, della distribuzione di gas, i servizi pubblici come quelli di nettezza urbana, poste, il settore della costruzione di grandi infrastrutture; i porti di Barcellona, Valencia, Algeciras... [Castellano] Pensiamo che sia arrivato il momento di dire BASTA, non solo ai mercati, ma anche ai diversi governi che seguono le loro istruzioni. È inammissibile che le stesse istituzioni che hanno provocato la crisi siano quelle stesse che stanno imponendo le loro proposte per uscirne, determinando una riduzione di diritti per la classe lavoratrice ed un aumento di benefici per il sistema capitalista in generale. Oggi, mercoledì 16 Giugno, il governo ha approvato il Regio Decreto Legge in tema di Misure Urgenti per la Riforma del Mercato del Lavoro. Questa Riforma non è assolutamente una risposta alle necessità dei lavoratori e delle lavoratrici, né una proposta per restituirci i diritti lavorativi e sociali che ci hanno strappato progressivamente negli ultimi anni, né tanto meno è una proposta di giustizia sociale in difesa dei lavoratori come parte più debole nel rapporto di lavoro, né una riforma per far cessare quello che è ormai un fatto generalizzato nel mercato di lavoro (licenziamento libero e a buon mercato), né una riforma per creare impiego. ESIGIAMO CHE LE CCOO E LA UGT CONVOCHINO UNO SCIOPERO GENERALE E NON FIRMINO NESSUNA NUOVA RIFORMA DEL LAVORO. [Castellano] more >>
Con il panorama della crisi finanziaria ed economica, lo Stato spagnolo comincia a fare tagli sempre più sottili e mirati. Quindi, le chiusure di imprese e i licenziamenti sono all'ordine del giorno, lasciando una scia di disoccupati. Nel calore delle proteste e della resistenza, il cambiamento sociale (con l'autogestione come elemento centrale) si fa sempre più vivo sull'orizzonte della Spagna. [Castellano] [Français]
Nella prossima settimana la Spagna entra in zona salvataggio. Nonostante i segnali sempre più forti di catastrofe imminente che giungono da Madrid, la battaglia tra le istanze del capitalismo spagnolo da una parte e Bruxelles, Berlino e Francoforte dall'altra, è riuscita per ora a scongiurare l'ora del giudizio. Ma riusciranno a raggiungere lo scopo di impedire la caduta della Spagna prima delle seconde elezioni in Grecia? [English]
Nel bel mezzo di questa crisi, in tutto il mondo definita come emergenza sociale, stiamo assistendo in Spagna ad una nuova messa in scena, ad una nuova rappresentazione teatrale, che ha come titolo il “grande patto sociale”. [Castellano]
Le organizzazioni sindacali Confederación General del Trabajo (CGT), Confederación Nacional del Trabajo (CNT), CO.BAS, Coordinadora Sindical de Clase (CSC) e Solidaridad Obrera (SO) si sono riunite per la seconda volta il 29 luglio per decidere su nuove iniziative e per definire un calendario di proteste, sulla base dell'unità di classe, verso uno sciopero generale contro le politiche di tagli e perdita dei diritti imposte dal governo e dalle istituzioni europee per volere dei datori di lavoro e dei mercati. [Castellano]
Dopo quattro mesi di applicazione della Riforma Lavorativa contro la quale abbiamo fatto lo Sciopero Generale del 29 settembre, la disoccupazione nel mese di ottobre è aumentata di 70 mila nuove unità (persone, in carne e ossa!), cosa che porta a più di 4,5 milioni totali il numero di persone in stato di disoccupazione. E' aumentato anche il numero di contratti temporanei, esattamente il contrario di quanto previsto dal governo.
Per la CGT, la lotta sindacale e sociale deve continuare dopo lo Sciopero Generale del 29 settembre.
La CGT fa una prima valutazione molto positiva delle prime ore di Sciopero Generale. L'adesione allo sciopero in settori chiave è massiccio praticamente nella totalità del paese. A mo' di esempio: i mercati alimentari di Madrid, Barcellona, Valencia, Valladolid, Siviglia, Saragozza; l'industria automobilistica (Seat) Ford, Renault, Opel, Volkswagen; i complessi petrolchimici e siderometallurgici, i settori minerari, della distribuzione di gas, i servizi pubblici come quelli di nettezza urbana, poste, il settore della costruzione di grandi infrastrutture; i porti di Barcellona, Valencia, Algeciras... [Castellano] more >> |